MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] come collega ebbe Epifanio Ferdinando di Mesagne. Dopo essersi addottorato nel 1593, tornò in patria, dove si stabilì senza mai più distaccarsene ed esercitando per tutta la vita la professione medica. A Lecce strinse amicizia con l'umanista ...
Leggi Tutto
DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] si trasferì prima a Terni, nel 1929, e poi, nel 1930, a Istanbul, dove trascorse due anni. Tornò quindi a Terni, ove iniziò gli studi, per trasferirsi successivamente a Venezia nel 1943 e infine a Milano nel 1945: qui terminò il liceo classico e si ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] in prima linea, meritando, per il suo valoroso comportamento, la croce di guerra. Chiusa la parentesi bellica, tornò agli studi: ammesso al collegio Ghislieri, frequentò i corsi di medicina e chirurgia dell'Università di Pavia, ove si laureò a pieni ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Dario
Massimo Aliverti
Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] operò dal 1878 al 1879 come medico assistente onorario perfezionandosi nella dottrina e nell'esercizio della psichiatria. Nel 1879 tornò a Genova, avendo ottenuto per titoli, in seguito al parere favorevole della facoltà medica di Pavia, il posto di ...
Leggi Tutto
DE BONIS (Bonis), Giovanni Battista
Daniela Silvestri
Nacque a Pietragalla (Potenza) da antica famiglia patrizia di Acerenza, il 29 nov. 1699.
Compiuti gli studi secondari filosoficoletterari, si orientò [...] si compì a Napoli, nel cui Studio si addottorò in medicina e dove svolse i primi anni di tirocinio.
Trentenne, tornò nella regione d'origine: quindi occupò varie condotte mediche in provincia di Bari, finché ottenne l'importante condotta di Molfetta ...
Leggi Tutto
CERVETTO, Giuseppe
Egisto Taccari
*
Nacque a Verona il 16 luglio 1808 da Girolamo e da Stella Bassani, in una famiglia israelita di modestissime condizioni. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] un clima così dolce potesse giovargli. Ma non avendone tratto alcun vantaggio, e anzi sentendo aggravarsi le proprie condizioni, volle tornare nella sua città. Intrapreso il viaggio di ritorno, fu costretto a fermarsi a Padova, dove morì il 10 sett ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] con il titolo di medico condotto. Tuttavia la salute cagionevole della consorte lo indusse, nel novembre dello stesso anno, dapprima a tornare a Roma, quindi a stabilirsi a Castelnuovo di Porto (Roma) per tutto il 1809 e poi a Tivoli (Roma), dove il ...
Leggi Tutto
BRUNORI, Camillo
Amedeo Quondam
Nacque il 7 febbr. 1681 a Meldola (ma secondo altri a Bagnacavallo o a Terni). Dall'età di diciassette anni fu allievo di Giovanni Girolamo Sbaraglia, insigne medico [...] di Ravenna, con l'intenzione di abbracciare la vita claustrale, ma una grave malattia lo costrinse ad abbandonarla. Tornò quindi a Bologna portando a termine gli studi universitari, per poi esercitare attivamente la professione di medico a Gubbio ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] 1916 al marzo 1919. Congedato dall'esercito con il grado di tenente colonnello e fregiato della croce di guerra, tornò a dirigere per pochi mesi il manicomio di Macerata: nel settembre 1920, infatti, fu nominato direttore dell'ospedale psichiatrico ...
Leggi Tutto
BECCARI, Nello
Emanuele Padoa
Nacque l'11 genn. 1883 a Firenze, da Odoardo e da Nella Goretti Flamini. Nel 1937 sposò Bridget Thesiger, seconda figlia di lord Chelmsford.
Fin da giovane mostrò passione [...] 'Istituto di anatomia umana normale, diretto allora da G. Chiarugi. Qui si laureò e, dopo aver partecipato alla guerra mondiale, qui tornò con la qualifica di assistente e poi di aiuto, fino al 1921; i quattordici anni alla scuola del Chiarugi furono ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...