BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] conosciuto ancora solo "per fama e per notizia da altri" (lettera del 26 ott. 1635).
Nel 1635 il B. lasciò Pisa e tornò in Liguria, sia per motivi di salute e familiari, sia forse a seguito di disaccordi con l'Ateneo pisano (cfr. lettera al Galilei ...
Leggi Tutto
COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] alla cattedra di fisiologia all'università di Palermo. Egli rimaneva tuttavia legato agli ambienti scientifici della capitale, dove tornò già nel 1881; infatti presso l'istituto fisiologico di Roma, diretto da J. Moleschott, fu istituito il nuovo ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] inoltre numerose lezioni e conferenze anche a Rio de Janeiro e a Belo Horizonte.
Rientrato in patria dopo la guerra, tornò a occupare la cattedra di fisiologia dell'università di Milano e, designato dalla facoltà medica a rappresentarla nei consigli ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] era già stato per motivi di studio e dove aveva conoscenze. Tornò a Napoli solo dopo qualche tempo, ma ci visse poi indisturbato fino fu aiutato anche dal suo prestigio scientifico. Il D. infatti tornò ai suoi studi e al suo impegno in questo campo. ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] (1738). Conseguita la laurea in medicina nel 1757 (con un anticipo concessogli eccezionalmente per la cattiva salute del padre), il C. tornò subito a Firenze, supplendo più volte il padre nella sua lettura di anatomia all'ospedale di S. Maria Nuova e ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] patologia e clinica chirurgica nell'università di Camerino. Abolita per disposizione ministeriale la facoltà medica di questa università, tornò a Genova, ove dal 1927 al 1932 gli fu affidato l'insegnamento della semeiotica chirurgica. Sempre nel 1932 ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] dell'istituto di fisiologia della r. università di Cagliari durante il biennio 1934-35, Palermo 1935. Nel 1935 l'A. tornò a Palermo, chiamatovi a dirigere l'istituto di fisiologia che Ugo Lombroso aveva lasciato per trasferirsi a Genova.
L'A. aveva ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] durante il periodo bellico, nel 1919 fu nominato cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. Terminate le ostilità, tornò ai suoi studi di radiologia e riprese la carriera ospedaliera, che, come si è detto, doveva brillantemente percorrere.
La ...
Leggi Tutto
ERBA, Bassano
Salvatore Vicario
Nacque a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa Garbelli. Laureatosi in medicina e chirurgia, si dedicò allo studio della lotta contro la tubercolosi mediante [...] vaccinati nei dispensari antitubercolari di Milano, Torino, Trieste e Fiume.
Finita la guerra, l'IVA venne riaperto e l'Ascoli tornò ad assumerne la direzione. Dopo la sua morte (avvenuta nel 1957), nel 1959, l'E. gli successe sia nella direzione ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI (Accoromboni), Gerolamo
Francesco Cagnetti
Figlio quartogenito di Giovanni Filippo, nacque a Gubbio nel febbraio 1469.
La notizia di un suo giovanile insegnamento di filosofia a Perugia [...] il 20 ottobre. A Padova continuò ad insegnare fino al 1535. Quindi, dietro invito di Paolo III, probabilmente alla fine del 1536,tornò a Roma, ove riebbe la carica di archiatra e la cattedra alla Sapienza. Morì a Roma il 21 febbr. 1537.
Dalla moglie ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...