PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] forse desideroso di conservare spazio per gli studi, preferì tuttavia tornare al meno gravoso incarico presso l’ospedale della Consolazione. il proprio primato. Sullo stesso argomento, Pacchioni tornò in molte altre occasioni, come nella Dissertatio ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] humana, che comprendono, oltre al responso dell'Accademia, anche le due dissertazioni del Fantoni.
Nel 1738 il F. tornò ad occuparsi dell'argomento negli Opuscula medica et physiologica (Genevae) in cui, tra l'altro, pubblicava una edizione riveduta ...
Leggi Tutto
PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] chiaramente il suo rifiuto per la polifarmacia e la preferenza per rimedi semplici, di matrice rediana e cocchiana.
Pasta tornò sul versante erudito della medicina con un’edizione (anch’essa varie volte ristampata) dei Magni Hippocratis Coi Aphorismi ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] di Giovanni e Guglielmo Hunter a Londra, di A. Dubois, di J.-L. Baudelocque e di P.-J. Desault a Parigi. Tornato in patria, nel 1788 fu nominato chirurgo primario e medico-chirurgo ostetricante dell'ospedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia: tale ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] la traduzione e la riproduzione del codice, il G. fu per un periodo a Firenze (lo prova il citato consulto medico), poi tornò probabilmente a Roma. Da qui si recò a Parigi, forse prima della fine del 1541, o comunque di sicuro non dopo i primi ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] nella clinica psichiatrica, nella cui direzione Augusto Tamburini era succeduto a Sciamanna. Nel 1910 tornò sulle caratteristiche proprie dell'infiammazione luetica cerebrale (Zur Stäbchenzellenfrage, in Folia Neurobiologica, III),concludendo ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] anni il M. ricoprisse la cattedra di medicina teorica. Nel periodo 1509-12, pur mantenendo i suoi impegni ferraresi, tornò occasionalmente a Mirandola.
Alla fine del 1513 il M. lasciò Ferrara per esercitare la funzione di medico personale di Ladislao ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] dai dominatori successivi ed esigui erano gli elementi che palesavano le antiche glorie.
Dopo aver soggiornato in Oriente, Pini tornò in Occidente e nel gennaio 1683 si trovava a Livorno nel Lazzeretto (lettera del 3 gennaio, Alessandro Pini, 2004 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] concerne la frattura da una parte e la lussazione del collo del femore dall'altra. Sulla patologia del femore tornò ripetutamente negli anni successivi e, dissentendo dal grande chirurgo francese J. F. Malgaigne, negò la possibilità di lussazioni ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] sul Giornale internazionale delle scienze mediche (n.s., vol. 2, 1880, pp. 853-857; come estratto, Roma-Napoli 1880). Tornò ad occuparsi di audiologia nel lavoro Un caso di audizione colorata, pubblicato in Atti della Regia Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...