GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] mitologico, e nel castello di Heidegg, ove realizzò un ciclo di affreschi con le Allegorie delle Virtù. Terminato questo lavoro, tornò a Pfäfers per completare i lavori nel coro della chiesa. Nel 1696 iniziò a lavorare per i benedettini di Muri che ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] , 1996, p. 156). Da questo momento in poi si diradano le notizie certe: è probabile che tra il 1526 e il 1528, ormai tornato a Pistoia, il G. ebbe una figlia che poi si fece monaca nel convento di S. Caterina, mentre nel 1528 alienò, insieme con i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] la permanenza di G. in Francia venne interrotta una prima volta nel 1373 (anno in cui si registra un solo documento di pagamento), quando tornò a Siena dove risulta in un atto per l'acquisto di una casa posta nel "popolo" di S. Salvatore, e nel 1376 ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] .
Disorientato da stimoli tanto contrastanti, il F. non era in grado di governare i registri contraddittori del suo lavoro. Tornò in Italia nel 1867, in precarie condizioni di salute fisica e mentale: incominciò a pensare al suicidio. Restò per breve ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] stimato pari al capitale imprenditoriale.
Nel 1790, forse a causa di problemi insorti con l'approvvigionamento idrico, Nicola tornò a Napoli. Nel 1792 Giovanni, figlio di Nicola, chiese di essere ammesso a lavorare nella Real Fabbrica Ferdinandea ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] a viaggiare dopo dieci anni: partì per un viaggio di qualche mese in Svizzera, Germania, Francia e Inghilterra, dove tornò anche nel 1862 in occasione della III grande Esposizione di Londra. Sul fronte sentimentale Poldi Pezzoli, spesso attratto da ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] espositiva del G. proseguì intensa nel corso di questi anni. Nel 1928 fu ancora una volta alla Biennale di Venezia (dove tornò nel 1930, nel 1952 e nel 1954). Nel 1931 inviò una terracotta alla I Quadriennale d'arte nazionale di Roma. Nel contempo ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] . Giunse a Roma il 22 marzo 1521, ma il successivo 24 aprile Castiglione scriveva a Federico II che il pittore stava già tornando a Mantova, lamentando il fatto che il L. sarebbe dovuto rimanere più a lungo "per haver piena notitia delle cose di Roma ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] (pp. 60 s.). Pietro è documentato l’ultima volta alla corte di Renato il 4 dicembre 1463 (p. 62).
Nel 1464 tornò nel Regno napoletano, e nel dicembre di quell’anno, nella trascrizione di uno strumento dotale, è menzionato come «vir nobilis magister ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] ) e l'ultimo abbas Dalphini è testimoniato nel 1412; nel 1458, dopo l'arrivo degli Ottomani, il monastero tornò ai monaci greci.La traccia più consistente lasciata dalla comunità franca nel complesso è individuabile nella parziale ristrutturazione ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...