GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] un articolo che, pur elogiandone la qualità, evidenziava il carattere rustico e conservatore della sua pittura.
Nel 1933 il G. tornò a esporre, accanto a due giovani pittori torinesi, I. Cremona e A. Galvano, presso la sede provinciale del Sindacato ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] , su invito di Alfonso il Magnanimo, per collaborare alla ricostruzione di Castel Nuovo.Nel campo della pittura, l'Italia tornò a esercitare una forte influenza all'inizio del 15° secolo. Il retablo della Vergine della chiesa di Montesión a Palma ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] e emotivamente coinvolgente" elaborato nei primi anni del Seicento, a dimostrazione di un vero e proprio culto per la "figura tornita, isolata nello spazio, impettita e inquieta" (Il cavalier V. M., 2003, pp. 2 s.) che si ravvisa in molti personaggi ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] Marittimo in Abruzzo; qui rimase fino al febbraio del 1941, quando gli fu imposto il domicilio obbligato a Senago. Poco dopo tornò nella casa di famiglia a Vaciago (Varese) dove si dedicò alla stesura di un libro, La disfatta dell'Ottocento, di cui ...
Leggi Tutto
JAUME CASCALLS
R. Sánchez Ameijeiras
(o Castayls)
Artista catalano, attivo nel terzo quarto del sec. 14°, del quale si conserva un'ampia documentazione che permette di ricostruirne la biografia (Coroleu [...] , S. Lloch, Jaume Cascalls, escultor de Berga, in Assamblea intercomarcal d'estudiosos, Berga 1979, pp. 23-29; C. Pérez Jimeno, En torno a Jaume Cascalls. La obra en Girona, D'Art 5, 1979, pp. 65-77; A. Franco Mata, Catálogo de la escultura gótica en ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] .
Ritiratosi a vita privata – intanto, nel 1951, finita la relazione con Brigitte, aveva sposato Giuseppina Peloso – Pepe Diaz tornò a esporre nel 1967, invitato alla grande mostra dedicata all’«Arte moderna in Italia 1915-1935», tenutasi a Firenze a ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] Torri, nobile aretino che fu miniatore a Roma presso Giulio Clovio, ma che, allontanato da Roma per la sua condotta disdicevole, tornò ad Arezzo dove morì venticinquenne, pochi mesi dopo il L. (ibid.).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] del Sodalizio tra studiosi dell'arte, 1980-1984, p. 159).
Rimasto vedovo, morti tutti i suoi figli tranne Bartolomeo, nel 1790 tornò a vivere nella casa della sua giovinezza a fianco di S. Carlo al Corso, dove si trovava la "drogheria" di famiglia ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] Ocón Alonso, Los ecos del último taller de Silos en el románico navarro-aragonés y la influencia bizantina en la escultura española en torno al año 1200, in El Románico en Silos. IX Centenario de la consagración de la iglesia y el claustro 1088-1988 ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] si ritrovò in uno stato economico ai limiti dell'indigenza. Dopo un ultimo viaggio a Roma per cercare di vendere i suoi lavori, tornò a Tolentino.
Qui morì il 4 sett. 1828 e fu seppellito nella chiesa dei minori osservanti di Tolentino. Nel 1851, in ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...