Niven, David (propr. James David Graham)
Morando Morandini
Attore cinematografico scozzese, nato a Londra il 1° marzo 1910 e morto a Château-d'Oex (Svizzera) il 29 luglio 1983. Pur avendo cominciato [...] di Sam Wood e Wyler, in cui è un gentiluomo che pratica il furto come un'arte.
Scoppiata la Seconda guerra mondiale, tornò in patria e si arruolò nella Rifle Brigade dove raggiunse il grado di colonnello. Prestò servizio in Normandia, Olanda, Belgio ...
Leggi Tutto
Schygulla, Hanna
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva tedesca, nata a Katowice (Polonia) il 25 dicembre 1943. Tra le figure più rappresentative dello Junger Deutscher Film, [...] di riflessione, durante il quale diede lezioni di recitazione ai bambini e viaggiò per l'Europa e gli Stati Uniti. Tornò quindi al cinema, con Falsche Bewegung (1975; Falso movimento) di Wim Wenders e Ansichten eines Clowns (1976), di Vojtech Jasny ...
Leggi Tutto
Antheil, George (propr. Georg Johann Carl)
Lorenzo Dorelli
Compositore statunitense, nato a Trenton (New Jersey) l'8 luglio 1900 da padre polacco e morto a New York il 12 febbraio 1959. Con il Ballet [...] verso moduli più tradizionali, privi dell'originalità iniziale, come nelle colonne sonore che A. realizzò, dopo essere tornato in patria, su commissione di grandi case di produzione hollywoodiane.Studiò composizione e teoria musicale, prima con C ...
Leggi Tutto
Birri, Fernando
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino, nato a Santa Fe il 13 marzo 1925. Tra le figure più significative del cinema argentino moderno, radicato nella cultura latinoamericana [...] Santa Fe, nel 1950 si trasferì a Roma per frequentare il Centro sperimentale di cinematografia, dove si diplomò nel 1952. Tornato a Santa Fe, nel 1958 fondò e diresse l'Instituto de Cinematografía de la Universidad Nacional del Litoral (da cui derivò ...
Leggi Tutto
Guitry, Sacha (propr. Alexandre-Georges-Pierre)
Catherine McGilvray
Commediografo, sceneggiatore, attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a San Pietroburgo il 21 febbraio 1885 e morto [...] camera fissa: una scelta che del cinema privilegiava un'idea retorica e illustrativa. Lavorò quindi come sceneggiatore e attore, e tornò alla regia solo nel 1935 (insieme a Fernand Rivers), con il biografico Pasteur. Il suo film migliore è forse Le ...
Leggi Tutto
Tosi, Piero
Marco Pistoia
Costumista teatrale e cinematografico, nato a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 aprile 1927. Avvalendosi di una solida preparazione culturale e di un gusto raffinato, ha offerto [...] collettivo Boccaccio '70, in cui utilizzò per Pupe (Romy Schneider) una mise di Chanel, e in Vaghe stelle dell'Orsa (1965), tornò a quelli d'epoca in La caduta degli dei (1969), per il quale avviò un'altra accurata documentazione, questa volta sulla ...
Leggi Tutto
Cavani, Liliana
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografica, televisiva e teatrale, nata a Carpi (Modena) il 12 gennaio 1937. Autrice di lucida intelligenza e con un senso rigoroso del dramma, ha [...] è già l'inizio di un compromesso e, quindi, di una sconfitta. Dopo l'insuccesso commerciale di quest'ultimo film, la regista tornò a lavorare per la RAI, realizzando L'ospite (1972), interpretato da Lucia Bosè, sul tema della sofferenza psichica, e ...
Leggi Tutto
Borowczyk, Walerian
Edoardo Bruno
Regista cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1923 a Kwilcz (Poznań). La visionarietà di matrice surrealista dei suoi film intensifica la figurazione erotica [...] del corpo, svelate, reinventate nella geometria dei movimenti di macchina. Con Dzieje grzechu (1975; Storia di un peccato) B. tornò a lavorare in Polonia. Sulle tracce di un romanzo di S. Żeromski intraprese un viaggio a ridosso del corpo femminile ...
Leggi Tutto
Mimica, Vatroslav
Gianni Rondolino
Regista croato del cinema d'animazione e 'dal vero', nato a Omis (Dalmazia) il 25 giugno 1923. Con le sue opere realizzate nel corso degli anni Cinquanta e Sessanta [...] Strašilo (Lo spaventapasseri), cui seguirono Samac (1958; Solitario), Happy end (1958) e Inspektor se vraća kući (1959, L'ispettore torna a casa), Kod fotografa (1959, Dal fotografo), Jaje (1959, L'uovo), che lo imposero all'attenzione della critica ...
Leggi Tutto
Negulesco, Jean
Pedro Armocida
Regista cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Craiova (Romania) il 26 febbraio 1900 e morto a Marbella (Spagna) il 18 luglio 1993. Come altri cineasti [...] ; Un monello alla corte d'Inghilterra), girato interamente nel Regno Unito e considerato da N. stesso il suo miglior film, tornò nel 1952 alla narrazione drammatica con Phone call from a stranger (1952; Telefonata a tre mogli) in cui la sua passione ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...