Perkins, Anthony
Alessandro Loppi
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 aprile 1932 e morto a Hollywood il 12 settembre 1992. La sua immagine di giovane nevrotico, eternamente [...] una certa staticità anche nel suo migliore film del periodo, Le procès (1962; Il processo) di Orson Welles.Nel 1967 tornò negli Stati Uniti, dove negli anni Settanta fornì ancora diverse interessanti interpretazioni, come in Catch-22 (1970; Comma 22 ...
Leggi Tutto
Colbert, Claudette
Italo Moscati
Nome d'arte di Claudette Lily Chauchoin, attrice cinematografica francese, naturalizzata statunitense, nata a Parigi il 13 settembre 1903 e morta a Bridgetown (Barbados) [...] mohawk (1939; La più grande avventura) di John Ford, in cui è una moglie paziente e coraggiosa. Nel 1939 tornò nuovamente al suo peculiare tono recitativo malizioso e morbosamente seduttivo in Midnight (La signora di mezzanotte) di Mitchell Leisen ...
Leggi Tutto
Amfiteatrov, Daniel Aleksandrovič
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra russo, naturalizzato statunitense, nato a San Pietroburgo il 29 ottobre 1901 e morto a Roma il 7 giugno 1983. Di formazione [...] era più dedicato dopo il prestigioso esordio del 1934. Il primo successo hollywoodiano giunse così con Lassie, come home (1943; Torna a casa, Lassie) di Fred M. Wilcox; ma in seguito avrebbe avuto incontri più incisivi: con William Dieterle, per la ...
Leggi Tutto
Cortese, Valentina
Morando Morandini
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 1° gennaio 1923. Ideale figlia dell'ultimo Ottocento, nella sua bizzarra miscela di liberty floreale, decadentismo [...] Munchausen). Meno vasta e dispersiva, di maggiore qualità per impegno e risultati è stata la sua attività teatrale. Dopo la fase giovanile, tornò sulle scene nel 1959 al Piccolo Teatro di Milano con Platonov e altri di A.P. Čechov, per la regia di G ...
Leggi Tutto
Mathis, June
Giuliana Muscio
Sceneggiatrice statunitense, nata a Leadville (Colorado) nel gennaio 1892 e morta a New York il 27 luglio 1927. Nel periodo del cinema muto la M. rappresentò una figura [...] diversi motivi le riprese italiane di Ben Hur furono una catastrofe sul piano della produzione; rimossa dall'incarico, la M. tornò negli Stati Uniti e andò a lavorare alla First National, dove scrisse in prevalenza per l'attrice Colleen Moore (nel ...
Leggi Tutto
Adrian (propr. Greenburgh, Adrian Adolph)
Sofia Gnoli
Costumista cinematografico e teatrale statunitense, na-to a Naugatuck (Connecticut) il 3 marzo 1903, da genitori ebrei di origine tedesca, e morto [...] School of Fine and Applied Art. Durante un breve sog-giorno di studio a Parigi conobbe Irving Berlin che lo convinse a tornare negli Stati Uniti per lavorare in una sua rivista teatrale. Le creazioni di A. vennero notate da Natasha Rambova, moglie di ...
Leggi Tutto
Rapée, Ernö
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 4 giugno 1891 e morto a New York il 26 giugno 1945. Come altri compositori della [...] E. Green e A Connecticut Yankee (1931; Un americano alla corte di re Artù) di David Butler, tratto da M. Twain. Nel 1931 tornò a New York e l'anno seguente fu nominato direttore musicale del Radio City Music Hall, carica che mantenne fino alla morte ...
Leggi Tutto
Litvak, Anatole (propr. Litwak, Michael Anatol)
Leonardo Gandini
Regista cinematografico ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kiev il 21 maggio 1902 e morto a Neuilly-sur-Seine il 15 dicembre [...] una nomination all'Oscar) scopre che il marito (Burt Lancaster) sta progettando di ucciderla. Negli anni Cinquanta, L. tornò a lavorare in Europa, realizzando film di successo (prodotti spesso con capitali statunitensi) appartenenti ai generi più ...
Leggi Tutto
Dunne, Irene
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Irene Marie Dunn, attrice cinematografica statunitense, nata a Louiseville (Kentucky) il 20 dicembre 1898 e morta a Los Angeles il 4 settembre 1990. L'eleganza [...] e soprattutto al melodramma di Stevens I remember mama (1948; Mamma ti ricordo). Nel 1952 decise di ritirarsi e non tornò più a recitare, se non sporadicamente in televisione. Nel 1957 divenne delegata statunitense all'ONU presso la XII Assemblea ...
Leggi Tutto
Nichols, Dudley
Fabio Troncarelli
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Wapakoneta (Ohio) il 6 aprile 1895 e morto a Hollywood il 4 gennaio 1960. Sceneggiatore di successo, [...] di lunghezza smisurata e un insuccesso colossale che chiuse per sempre la sua carriera di regista. Frustrato e disilluso, tornò al suo vecchio mestiere di sceneggiatore dedicandosi ad adattamenti di opere letterarie, tra gli altri, per Elia Kazan ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...