Hughes, Howard, Jr
Federica Pescatori
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Huston (Texas) il 24 dicembre 1905 e morto ad Acapulco (Messico) il 5 aprile 1976. Impulsivo ed eccentrico [...] Dopo un periodo di lontananza dal cinema, i cui finanziamenti smodati stavano gravando sulle finanze della Hughes Tool Company, H. tornò a produrre e a dirigere realizzando il film The outlaw (Il mio corpo ti scalderà), con la collaborazione di Hawks ...
Leggi Tutto
Käutner, Helmut
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 25 marzo 1908 e morto a Castellina (Siena) il 20 aprile 1980. La sua prolifica carriera di [...] di quegli anni. Dopo aver affrontato il dramma storico delle due Germanie con Himmel ohne Sterne (1955; Cielo senza stelle), tornò con Ludwig II: Glanz und Elend eines Königs (1955; Ludwig II) a descrivere, insieme alla dissipata vita del principe ...
Leggi Tutto
Zapponi, Bernardino
Serafino Murri
Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] Arpino, dedicandosi poi a una serie di film minori, tra cui il poliziesco E tanta paura (1976) di Paolo Cavarra, prima di tornare a scrivere con Fellini quello che è forse il maggior risultato artistico del connubio: il film in costume Il Casanova di ...
Leggi Tutto
MacLaine, Shirley
Nome d'arte di Shirley Beaty MacLean attrice cinematografica statunitense, nata a Richmond (Virginia) il 24 aprile 1934. Intelligente e spiritosa, l'espressione luminosamente ironica, [...] in un suo viaggio (The other half of the sky: a China memoir), e nel 1976, con A gipsy in my soul, tornò al teatro, dove avrebbe continuato a esibirsi in spettacoli di danza, canto e intrattenimento (Shirley MacLaine on Broadway, 1984; Out there ...
Leggi Tutto
Lugosi, Bela
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Béla Ferenc De-sző Blaskó, attore teatrale e cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Lugos (od. Lugoj, Romania) il 20 ottobre 1882 e [...] , dopo una rilevante partecipazione a The body snatcher (1945; La iena ‒ L'uomo di mezzanotte) di Robert Wise, tornò al teatro, portando in tournée una versione vaudeville di Dracula, personaggio che impersonò per l'ultima volta sullo schermo nel ...
Leggi Tutto
Čiaureli, Michail Edišerovič
Vivia Benini
Regista e attore georgiano, nato a Tbilisi il 6 febbraio 1894 e morto ivi il 31 ottobre 1974. Dopo aver partecipato in gioventù al momento di fervore creativo [...] è stata più proiettata), sia dalle coscienze (la sua biografia fu espunta dalle enciclopedie coeve). Allontanato da Mosca, Č. tornò in Georgia, dove cercò di seguire il nuovo corso con storie più intimiste, apolitiche (e di nuovo parlate in georgiano ...
Leggi Tutto
Lohmann, Dietrich (propr. Dieter)
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Schnepfenthal (Berlino) il 9 marzo 1943 e morto a Duarte (California) il 13 novembre 1997. Votato a un realismo [...] dei grandi direttori della fotografia europei che stavano portando una ventata di autenticità nel gusto fotografico hollywoodiano. Tornò occasionalmente nel vecchio continente per girare produzioni impegnative quali Milena (1991) di Véra Belmont e il ...
Leggi Tutto
Loos, Anita
Marzia G. Lea Pacella
Soggettista, sceneggiatrice, drammaturga e scrittrice statunitense, nata a Sisson (od. Mount Shasta, California) il 26 aprile 1888 e morta a New York il 18 agosto 1981. [...] periodo di riposo fino alla fine degli anni Venti quando, forse per la crisi del 1929 e per sconfiggere la noia, tornò a Hollywood dove, dopo aver collaborato a The struggle (1931), ultimo film di Griffith, fece parte del gruppo degli sceneggiatori ...
Leggi Tutto
ANAC
Francesco Maselli
Sigla di Associazione Nazionale Autori Cinematografici, organismo fondato nel 1950 da un gruppo di autori fra cui Agenore Incrocci (Age), Alessandro Blasetti, Mario Camerini, [...] di autonomia della produzione cinematografica, legata all'ormai indispensabile finanziamento della RAI. Su questa situazione l'A. tornò a intervenire promuovendo iniziative comuni con l'AGIS e con un nuovo organismo, Cinema democratico, sorto nel ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] , da Bo Goldman, come prima stesura per il film Meet me Joe Black (Vi presento Joe Black) di Martin Brest. Nel 1935 A. tornò a lavorare con Stallings per l'adattamento del romanzo di S. Young, So red the rose (La rosa del Sud) di King Vidor, ritratto ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...