Robson, Mark
Stefano Masi
Regista cinematografico e montatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Montréal il 4 dicembre 1913 e morto a Londra il 20 giugno 1978. Dopo aver dimostrato il proprio [...] artigianali di Lewton.
Per motivi di salute rimase lontano dal cinema fino alla metà degli anni Settanta, quando vi tornò come produttore e regista dello sfortunato Avalanche express, dal romanzo di C. Forbes, saga spionistica portata a termine da ...
Leggi Tutto
Steiger, Rod (propr. Rodney Stephen)
Giovanni Grazzini
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Westhampton (New York) il 14 aprile 1925 e morto a Los Angeles il 9 luglio 2002. Dotato di [...] una grave crisi depressiva e in seguito si dedicò esclusivamente a film minori, ai quali dall'inizio degli anni Novanta tornò talvolta ad alternare opere di qualità, come The player (1992; I protagonisti) di Robert Altman, in cui interpretò sé stesso ...
Leggi Tutto
Lengyel, Melchior (propr. Menyhért)
Patrick McGilligan
Drammaturgo e sceneggiatore ungherese, nato a Balmazújváros il 3 gennaio 1880 e morto a Budapest il 30 ottobre 1974. Prestigioso autore di teatro [...] soggetto di un film di guerra dal solido impianto narrativo, diretto da Jacques Tourneur, Days of glory (1944; Giorni di gloria). Nel dopoguerra tornò in Europa; visse per qualche tempo a Roma, dove nel 1963 gli fu conferito il Grand prix, prima di ...
Leggi Tutto
Mary Poppins
Ermanno Detti
La bambinaia più amata e stravagante
Una casa di benestanti, dove ci si annoia un po’: giunge la nuova Tata, Mary Poppins, e tutto cambia. Nasce così il modello di bambinaia [...] la Seconda guerra mondiale Disney contattò la scrittrice per fare un film su Mary Poppins, ma senza successo. Tornò alla carica nel 1960. Questa volta le trattative ebbero successo, ma Travers ottenne condizioni eccezionali che Disney di regola ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Mursi ha deciso di ritirare il contestato decreto, rifiutandosi però di annullare il referendum sulla Costituzione, che - tenutosi in due tornate il 15 e il 22 dicembre - ha visto la sua approvazione con il 63,8 % dei pareri favorevoli a fronte di ...
Leggi Tutto
Pietrangeli, Antonio
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 19 gennaio 1919 e morto a Gaeta il 12 luglio 1968. Apparentemente vicino alle forme della commedia all'italiana, [...] seguito della legge Merlin), aprono una trattoria: per un certo periodo riescono a mandarla avanti, ma sono poi costrette a tornare alla vita di prima. Il film rappresentò una riuscita sortita in direzione drammatica con momenti di aperto lirismo: in ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] noir. F. Lang, invece, girò per il CCC-Film di Arthur Brauner tre interessanti ma poco apprezzati film di genere con cui tornava alle fonti del suo cinema: il dittico formato da Der Tiger von Eschnapur (1959; La tigre di Eschnapur) e da Das indische ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] del nuovo decennio s'impose l'arrivo del film sonoro ‒ con La canzone dell'amore (1930) di Gennaro Righelli ‒ e le sale tornarono a riempirsi anche per le numerose proiezioni di The jazz singer (1927; Il cantante di jazz) di Alan Crosland, che causò ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] in un momento del passato, come nel caso celeberrimo di Gone with the wind (1939; Via col vento) di Victor Fleming. Per questo tornò ben presto in auge il film d'avventura, la storia marinara, l'epopea di cappa e spada e nell'insieme l'entusiasmante ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] diritti civili.
Con La brava gente di Irwin Shaw, messo in scena al teatro Eliseo di Roma nel dicembre 1944, Foà tornò a calcare il palcoscenico con il proprio nome. E da uomo libero recitò in alcune delle prime regie teatrali di Luchino Visconti ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...