COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] all'Educatore e ad altri giornali; ritrasferitosi a Genova, vi si laureò in legge nell'agosto 1850. Solo nel '51 tornò in Istria, rifiutato un incarico di assistente di filosofia a Padova per non giurare fedeltà al governo. Pubblicò alcune poesie ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] 51; parte III, c. 39; ma vedi le rettifiche di C. Arlia, Un bandito..., 1881, pp. 164-66). Morto il Ricci, la C. tornò a Roma forse nel 1644. Di quell'anno e di stampa romana è il "poema sacro" Cecilia Martire, quattro canti di intenzioni allegorico ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] e dedicandosi all’improvvisazione poetica e alla convivialità.
Nel 1798, date le difficoltà economiche seguite alla morte dello zio, tornò a Firenze, contando su una discreta fama letteraria, benché non avesse ancora pubblicato nulla. Esordì di lì a ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] città di Vicenza e la dinastia piemontese. Nominato da Vittorio Emanuele II cavaliere della Corona d'Italia (ottobre 1869), il M. tornò a Vicenza nel maggio 1870 e l'anno seguente pubblicò negli Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] casa di G., che in quel momento era in Germania al seguito di Federico II. Rimase lì fino alla primavera successiva, quando tornò in patria richiamato dal suo signore Manuele Comneno Duca.
Dai lemmi ai carmi di G. e del figlio Nicola si apprende che ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] padre e la madre ottenne di "mettergli il cambio", cioè di trovargli un sostituto, cosicché il 5 giugno venne congedato e tornò a La Spezia; ma nel 1866, in occasione della guerra per la liberazione del Veneto, si arruolò volontario e fu nuovamente ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta (Napoli 1615 - Roma 1673). La sua fama è legata soprattutto alla rappresentazione di paesaggi, caratterizzati da una natura aspra e selvaggia, alle scene di battaglia, contraddistinte da [...] da un colore cupo e da un'ambientazione spoglia e inquietante (Streghe e incantesimi, 1646, Londra, National Gallery). Dal 1649 tornò a Roma; si dedicò all'incisione, ed espose nelle mostre annuali al Pantheon e in S. Giovanni Decollato. Continuò a ...
Leggi Tutto
Letteratura
La b. italiana antica è un componimento poetico di origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone a ballo), e perciò costruito metricamente in modo che le sue parti [...] vita nel 19° secolo. In Inghilterra fu importata dalla Francia nel 15° sec. e coltivata, tra gli altri, da G. Chaucer; tornò anch’essa in auge nell’Ottocento.
La b. romantica è un racconto in versi, per lo più brevi, di carattere fantastico, in uno ...
Leggi Tutto
Poeta, artista e agitatore sociale inglese (Elm House, Walthamstow, 1834 - Hammersmith 1896). Nato da famiglia di facoltosi commercianti, fu dapprima avviato alla carriera ecclesiastica anglicana: nel [...] ); ma pronunciatosi contro le tendenze anarchiche dopo i moti di Trafalgar Square (nov. 1887), si ritirò dall'attività politica e tornò alla letteratura con A dream of John Ball (1888), A tale of the House of Wolfings and all the kindreds of ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Saint Paul, Minnesota, 1896 - Hollywood 1940). Raggiunse la notorietà con la pubblicazione del suo primo romanzo, This side of Paradise (1920; trad. it. 1952); i giovani della generazione [...] per alcuni anni in Francia, dove frequentò l'ambiente letterario e mondano che viveva tra Parigi e la Costa Azzurra. Tornati in America, i F. si stabilirono a Long Island, ove organizzarono feste favolose spendendo senza risparmio il molto denaro ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...