GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] Canto lirico… per le nozze di M. Felice Statella (ibid. 1818), e molte altre composizioni minori.
Di nuovo a Palermo, tornò a interessarsi con impegno crescente alla storia, alla cultura e all'arte siciliana. Frattanto però gli interessi del G. erano ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] le ripercussioni sulla reputazione del padre Bartolomeo non furono forse estranee alla decisione di Pascale di rientrare in Italia. Tornò in Piemonte con dei compagni di dottrina – Gian Battista Ceva e il milanese Girolamo de Ferrari, alias Maurizio ...
Leggi Tutto
CALVO, Edoardo Ignazio
Alberto Postigliola
Nato a Torino il 13 ott. 1773, da Carlo e da Giulia Antonia Bottacchio, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Cinzano, dove il padre esercitava la professione [...] tempo a Candiolo, ospite del conte Chiavarina, ove scrisse l'ode An sla vita d' campagna, pubblicata poi a Torino nel 1803. Tornato ben presto a Torino compose le Stanze a Mëssé Edoard e la Petision dij can a l'Ecelensa Ministr dla Poliss. Della ...
Leggi Tutto
DOTTI, Bartolomeo
Angelo Pellegrino
Nacque nel Bresciano, probabilmente nel 1651, da Pasquino e da Ottavia Vinacesi.
Fin da giovanissimo manifestò particolare inclinazione per la poesia e lo studio [...] Corner, e prese parte a diverse azioni di guerra.
Terminato il servizio presso il Bembo, ottenne la sospirata revoca e tornò a Venezia. Qui cominciò per il D. un periodo relativamente tranquillo, insieme con una nuova maniera di fare satira, meno ...
Leggi Tutto
BENAMATI, Guidubaldo
Nicola De Blasi
Nacque a Gubbio, da nobile famiglia, verso la fine del sec. XVI. Nei primissimi anni della sua vita passò a Parma, dove suo padre Marco Antonio aveva trovato un [...] fortuna alla corte di Parma s'era ormai concluso; così che, intorno al 1630, chiesto ed ottenuto il congedo, il B. tornò a Gubbio. Qui fondò l'Accademia degli Addormentati, di cui fu principe, e tentò, senza riuscirvi, d'essere eletto gonfaloniere ...
Leggi Tutto
Nichols, Dudley
Fabio Troncarelli
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Wapakoneta (Ohio) il 6 aprile 1895 e morto a Hollywood il 4 gennaio 1960. Sceneggiatore di successo, [...] di lunghezza smisurata e un insuccesso colossale che chiuse per sempre la sua carriera di regista. Frustrato e disilluso, tornò al suo vecchio mestiere di sceneggiatore dedicandosi ad adattamenti di opere letterarie, tra gli altri, per Elia Kazan ...
Leggi Tutto
Caldwell, Erskine
Laura Salvini
Un autore dalle verità imbarazzanti
Fra gli autori più letti del Novecento, lo scrittore statunitense Erskine Caldwell crebbe a contatto con la realtà rurale povera e [...] risentimento in cui vivevano molti abitanti delle aree rurali statunitensi. Durante la Seconda guerra mondiale Caldwell tornò al giornalismo, lavorando come corrispondente dall'Unione Sovietica. Resoconti della sua esperienza bellica confluirono in ...
Leggi Tutto
Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri [...] Le siècle de Louis XIV. Verso la fine del 1752 per gelosie e pettegolezzi avvenne la rottura tra il re e il filosofo. V. tornò in Francia, ma non gli fu permesso di stabilirsi a Parigi. È questo il periodo in cui V., dopo gli inviti di D'Alembert ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] libro che si chiama Timeo, che la terra col mare era bene lo mezzo di tutto, ma che 'l suo tondo tutto si girava a torno al suo centro, seguendo lo primo movimento del cielo; ma tarda molto per la sua grossa matera e per la massima distanza da quello ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] dove certo si trovava nel novembre e dove, nella casa paterna al Corso, aveva un punto d'appoggio, un rifugio cui tornare dalle continue peregrinazioni e in cui crescere la sua presto numerosa famiglia. A Roma infatti s'era sposato nel settembre 1584 ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...