LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] 121-138; Giorgio, Memorie. Dalla clandestinità un terrorista non pentito si racconta, curato con L. Manconi, Roma 1981). Tornò sul tema della droga e in particolare sulla cocaina, specchio di una crisi della militanza e del privato (Introduzione a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] degli anticorpi fu interpretata dall'immunologo danese Niels Kaj Jerne, nel 1955, secondo un modello selettivo. Jerne tornò a ipotizzare, come aveva fatto Ehrlich, la preesistenza degli anticorpi con differenti specificità e quindi l'incontro con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] Academy of sciences USA», 1947, 9, pp. 253-64), che stabiliva la capacità dei fagi inattivati dalla luce ultravioletta di tornare in vita dopo l’ingresso nella cellula batterica, grazie a una qualche forma di cooperazione infettiva. Luria fu l’unico ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] del Cushing - prima come lettore, poi come "full professor". Dal 1942 al '44 presiedette la New York Society for Medical History. Tornato in Italia nel '47, si stabilì a Milano, e vi tenne lezioni e conferenze fino alla morte, avvenuta il 21 genn ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] la squalifica colpì la tedesca dell'Est Ilona Slupianek, vincitrice del lancio del peso nella finale di Coppa Europa, che poi tornò all'agonismo e vinse, un anno e sedici giorni più tardi, il titolo europeo (e, nel 1980, quello olimpico).
In realtà ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] scuole europee
A Edimburgo operò in primo luogo Alexander Monro (1697-1767), che aveva studiato a Leida con Boerhaave e poi era tornato in Scozia per tenere lezioni di anatomia e chirurgia. Alla fine degli anni Venti del XVIII sec. egli partecipò all ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] paziente. Johann C.A. Heinroth (1773-1843), docente di medicina all'Università di Lipsia e profondamente cattolico, tornò alla visione medievale dei disturbi psicologici come manifestazione del male, considerandola però la conseguenza di un abbandono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] , per opera di Edoardo Boncinelli e Antonio Simeone (a metà degli anni Ottanta). Solo faticosamente, quindi, il centro napoletano tornò a livelli di eccellenza, anche se non raggiunse mai il rilievo dei suoi primi anni. Come i corsi pavesi, tuttavia ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] scomparve, ma prima della fine del secolo provocò ancora morti nel corso di crisi della durata di qualche mese; poi tornò al suo luogo d'origine nella valle del Gange. Nonostante il terrore seminato tra le popolazioni che avevano già dimenticato i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] a 9), nonostante la conferma dell'inclusione dell'agopuntura e della moxibustione.
Nel 1103 la fazione favorevole alla 'nuova politica' tornò al potere con Cai Jing che dominò la corte fino alla caduta della dinastia. Nello stesso anno, il Servizio ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...