MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] J.A. Widmanstadt e con Marcantonio Contarini, oratore della Repubblica di Venezia presso la Curia.
Nel 1544 il M. tornò a Venezia, dove ottenne nuovamente i suoi privilegi (portare la berretta nera per due anni), questa volta grazie all'intervento ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] e da un viaggio a Venezia nell'autunno 1363, durante il quale egli tenne una disputa nel Collegio dei medici. Nel 1366 tornò stabilmente a Padova e vi riprese l'insegnamento, dapprima per il solo 1366-67 poi per il periodo 1368-79. Nel 1367 presentò ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] dello stesso B., il quale ne riconobbe poi la paternità. Nell'autunno del 1744 non riprese l'insegnamento a Siena e tornò a Rimini; terminava così la sua esperienza di docente universitario, ma la parentesi toscana era servita a metterlo a contatto ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] Intorno alcune vite di Cosimo I..., in Giorn. storico degli Arch. toscani, VI[1862], p. 55), nel quale, in quel torno di tempo, più d'uno s'era cimentato senza, tuttavia, soddisfare le esigenze medicee.
Letta in parte, antecedentemente, al Saracini e ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] dell'entrata in guerra dell'Italia nel 1915.
Vedovo di Amalia Cocchi, mori il 2 ott. 1934 a Letojanni, dove era tornato per trascorrere gli ultimi anni della sua vita.
Bibl.: Necrologi in Il Policlinico, sez. pratica, XLII (1934), pp. 1675-77; in ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] 31 gennaio, 2 febbraio, 22 dic. 1871, 7 maggio 1872, pp. 453, 501, 1057, 1983 s.; legislatura XII, sessione 1874-75, tornata del 30 apr. 1875, pp. 2815-2823; Italia e Popolo (Genova), II (1852), n. 346; T. Pateras, Considerazioni strategiche sulla ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] abbandonare la città nel 1423, forse a causa della peste.
Rimasta senza risposta la sua richiesta di rientrare a Siena, il B. tornò a insegnare fino al 1425 a Bologna, dove la sua fama fece accorrere pazienti, al dire del figlio, dalla Germania, dall ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] una composizione in versi latini, poi data alle stampe: De adventu Philippi V (cit. in Gimma, p. 133). Forse malato, il D. tornò a Napoli nel 1702. Era stato anche nominato vicecancelliere e capo del Collegio dei medici di Napoli.
Morì a Napoli il 15 ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] ; dal 1958 al 1967 fu preside di facoltà.
Notevole fu la produzione scientifica del L. in questo periodo. Tornò a trattare della fisiopatologia vascolare (Fisiopatologia del sistema dei più piccoli vasi (sintesi), in Folia cardiologica, VI [1947 ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] opera di consulente medico presso l'ospedale di terza categoria Vittorio Emanuele III di Bibbiena.
In varie pubblicazioni tornò ancora sulla legge del cuore sia per riaffermarne la validità, sia per studiarne nuove applicazioni, sempre comunque ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...