BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] ed anatomia patologica dell'atrofia cerebrale circostritta dei cervello, in L'Ospedale psichiatrico, V [1937], pp. 683-698), e tornò a occuparsene al I congresso di istopatologia del sistema nervoso a Roma, nel 1952, con la relazione L'istopatologia ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] di Cinelli Calvoli (Bibl. volante, Roma 1689, pp. 50 ss.), vasegnalata quella, troppo tarda e di comodo, del Cestoni che tornò a propagare la scoperta in una lettera al Vallisnieri del 1710, mentre in altre affermò che fu fatta da sue "osservazioni ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] n. 88 del 26 luglio 1979, che rappresentò di fatto il riconoscimento del valore del suo contributo.
Il G. tornò a precisare in ampia retrospettiva il significato della sua opera nell'articolo La valutazione medico-legale del danno alla persona in ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] della carcinogenesi.
Dopo alcuni anni di residenza nel Canton Ticino svizzero, nel 2006, all’età di 92 anni, decise di tornare definitivamente negli USA, a La Jolla; nel 2008, anno della pubblicazione del suo ultimo lavoro scientifico, si ritirò a ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] cui apprezzò la traduzione del Mikrokosmus di R. H. Lotze. Sul significato del sapere filosofico per i progressi scientifici, tornò a parlare il 3 nov. 1906, nel discorso inaugurale per l'anno accademico all'Istituto di studi superiori (La filosofia ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] di classe, libro fotografico di C. Cerati e G. Berengo Gardin (Torino 1969), sulle condizioni asilari. In questo breve lavoro tornò a mettere in evidenza come fosse sterile rendere più confortevoli le condizioni in ospedale e confinare il lavoro di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] di innesto condotti, sotto la responsabilità del M., negli ospedali fiorentini di S. Matteo e degli Innocenti. Sul tema tornò in seguito la Lettera del sig. dott. S. Manetti che può servire di supplemento al suo trattato sull'inoculazione del ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] causa delle morti erano un'ipertrofia e una dilatazione cardiaca provocata da un malfunzionamento valvolare.
Sull'argomento il L. tornò in un libro al quale lavorò negli ultimi mesi della sua vita, pubblicato postumo (De motu cordis et aneurysmatibus ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] neuropatologia, LXVII [1939], pp. 291-295).
Superati gli anni della guerra mondiale, dalla sua nuova sede di Varese il F. tornò nel 1947 a trattare di quella tecnica che era stata applicata oramai a una quarantina di pazienti, senza inconvenienti. a ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] bifida, su cui aveva letto una memoria alla Regia Accademia medico-chirurgica di Napoli il 26 gennaio 1856 e su cui sarebbe tornato a scrivere negli anni '70. Il 26 marzo 1859 leggeva alla Regia Accademia medico-chirurgica di Napoli un rapporto sul ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...