BEMBO, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 31 dic. 1659 da Francesco e da Caterina Corner. Studiò nel collegio dei somaschi a Verona e somasco, malgrado l'opposizione della famiglia, [...] spirituale alla moda: nobili dame, tra cui la principessa Pallavicino, si disputavano i suoi ammonimenti ed esortazioni. Promosso vocale, tornò a Venezia; non per molto, però, ché passò a Vicenza in qualità di superiore dei somaschi di S. Iacopo ...
Leggi Tutto
CALLERI, Giovanni Felice (Gian Felice)
Alberto Postigliola
Nacque a Genova il 1º maggio 1753. Nulla si sa della sua famiglia, né della prima formazione. Il 29 genn. 1774 entrò come novizio nella Congregazione [...] quest'ultimo ebbe come condiscepolo Vincenzo Palmieri, la cui amicizia gli fu in seguito di notevole utilità. Nell'ottobre 1784 tornò a Sarzana, dopo un soggiorno a Ferrara, e si dedicò all'insegnamento. Di questo periodo è la sua prima pubblicazione ...
Leggi Tutto
Socini Adattamento (attraverso la forma latina umanistica Socinus adottata da alcuni suoi membri) del cognome della famiglia senese dei Sozzini, il cui capostipite fu il notaio Mino di Sozzo, trasferitosi [...] , non solo cattolico, ma anche luterano, calvinista e zwingliano. Nel 1547 iniziò una lunga serie di viaggi, dai quali tornò sempre in Svizzera, fermandosi specialmente a Zurigo, dove godeva della protezione di H. Bullinger, seguace di Zwingli. Gli ...
Leggi Tutto
Teologo (Colditz 1483 - Norimberga 1547). Entrato nel 1503 nel convento agostiniano di Wittenberg, confratello di Lutero, nel 1512 era decano della facoltà teologica e priore del convento con Lutero come [...] . Nel 1523, L. passò come predicatore ad Altenburg e collaborò con lo Spalatino nel consolidamento della nuova fede. Nel 1525 tornò a Norimberga, e qui per ventidue anni svolse una complessa attività, più pratica che teologica; sempre in rapporti con ...
Leggi Tutto
WARD, Mary
Religiosa cattolica inglese, nata a Malwith presso Ripon (Yorkshire) nel 1585, morta a Hewarth presso York nel 1645. Nel 1606 entrò conversa nelle Clarisse a Saint-Omer, in Francia; poi pensò [...] 1631 Urbano VIII soppresse, con bolla, l'istituto stesso. La W. fu anche processata per eresia, poi liberata. Nel 1639 tornò in patria. Delle varie case da lei fondate, sopravvisse quella di Monaco, protetta dal governo bavarese, che diede a sua ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] (Rer. italic. Script., 2 ediz., XXI, s, p. 173). Stipulato l'accordo con Alfonso, il B. ritirò le sue truppe dal Regno e tornò a Firenze il 23 dic. 1441.
D'allora in poi l'attività del B., della quale conosciamo però solo pochi particolari, si svolse ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] , il nunzio Niccolò Ormaneto. Dopo la morte di quest'ultimo nel 1577 e il passaggio della nunziatura a Filippo Sega, il M. tornò a Roma nel 1578 e, su interessamento di Filippo II, fu nominato da Gregorio XIII camerario segreto. L'anno successivo fu ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] Molinelli, entrambi favorevoli ai giansenisti. Terminati gli studi, il 5 nov. 1763, prese la tonsura e nella primavera successiva tornò in Toscana. Iscrittosi all'università di Pisa, si laureò in diritto canonico e civile l'8 maggio 1768: suoi ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Agostino
Elena Del Gallo
Monaco camaldolese, nacque a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo le notizie riportate dagli Annales camaldulenses, entrambi i genitori erano originari [...] delle Historiarum camaldulensium, e dove ebbe l'opportunità di approfondire gli studi linguistici e letterari. Terminati gli studi, tornò a Firenze ed esercitò dapprima la professione di notaio, poi quella d'avvocato. Entrò quindi nel convento di S ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] viaggio in Spagna; desideroso di conoscere popoli e lingue straniere, si trattenne per quasi due anni nella penisola iberica. Tornò a Venezia il 10 ag. 1679, ma ripartì l'anno successivo per accompagnare a Parigi l'ambasciatore Sebastiano Foscarini ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...