GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] Leone X. Tuttavia, il pontefice dimostrò molta stima per i due camaldolesi e particolarmente per il Quirini, che nel 1514 tornò a Roma e assunse un ruolo di qualche rilievo nell'entourage papale. Nell'estate del 1514 si parlava insistentemente di un ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] l'assiduità nella confessione, nella catechesi e nell'assistenza agli infermi, per la quale si trovò a rischio di morte. Tornato al monastero di Classe, dal 1753 al 1763 fu teologo del Guiccioli; nel 1763 divenne procuratore ed economo del monastero ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] nella lontana diocesi del Mar Nero. Questa circostanza, che venne ricordata anche nelle altre lettere ufficiali indirizzate nello stesso torno di tempo al Sacro Collegio e alle autorità di Caffa, lascia supporre che il C. avesse avuto in precedenza ...
Leggi Tutto
CEVOLI, Florida (al secolo, Lucrezia Elena)
Giuseppe Pignatelli
Undicesima di quattordici figli, nacque a Pisa l'11 nov. 1685 dal conte Curzio, figlio di Domenico, e da Laura della Seta. Ebbe un'educazione [...] de' patimenti". Uscita dal collegio nel 1702 esperta nella pittura e nel ricamo e ottima conoscitrice della lingua francese, tornò in famiglia, ma mostrò subito una incoercibile vocazione religiosa. Visse alcuni mesi scontando con l'umiltà e la ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] della Congregazione de Propaganda Fide che lo chiamò ad insegnare filosofia nell'omonimo Collegio. Negli anni seguenti tornò. al S. Apollinare per insegnarvi filosofia etica. Contemporaneamente si sviluppava la sua carriera negli uffici della Curia ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canonici regolari [...] alcune delle tradizioni popolari che lo riguardano (J. Rigauld, Legenda Rigaldina).Alla morte di Francesco (4 ottobre 1226), A. tornò in Italia e nel 1227 fu eletto provinciale per l'Italia del Nord (Emilia e Lombardia) al capitolo generale di Assisi ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] 30 maggio 1563.
Il desiderio di rivedere i vecchi genitori e i fratelli, dopo una lontananza da casa durata otto anni, lo spinse a tornare a Prato anche per una sosta assai breve, dal 1º al 25 nov. 1567. Intanto gli era giunto l'invito di assumere il ...
Leggi Tutto
Prelato e diplomatico (Le Breil, Périgord, 1305 circa - Famagosta 1366). Venerato come santo, il suo culto fu confermato da Paolo V (1609) e Urbano VIII (1628). Festa, fra i carmelitani, 29 gennaio.
Vita [...] Cipro e del suo cancelliere Filippo di Mézières, insieme con loro concepì l'idea di una crociata, per la cui predicazione tornò in Occidente, tanto più che il papa Urbano V lo aveva nominato suo legato (1364). Amministratore di Bologna per conto di ...
Leggi Tutto
Storico e patriota italiano (Napoli 1811 - Montecassino 1897). Monaco nell'abbazia di Montecassino, dedito agli studi di storia, si impegnò attraverso i suoi scritti nella politica ecclesiastica del suo [...] del papa al potere temporale e per evitare a Roma la spedizione francese, fu costretto a trovare scampo in Toscana; tornò nel 1850 a Montecassino riprendendo i suoi studi di storia (Storia di Abelardo, 1851; Storia del concilio di Costanza, 1853 ...
Leggi Tutto
WILLIAM, John
Delio Cantimori
Missionario e colonizzatore inglese, nato a Londra il 29 giugno 1796, morto a Erromango il 20 novembre 1839, uccisi dagli abitanti di quell'isola. Viene annoverato tra [...] , che accompagnava le tipografie e l'organizzazione economica alle chiese. Nel 1832 giunse anche alle isole Samoa. Nel 1834 tornò a fare un viaggio di conferenze in Inghilterra, dove ebbe molto successo. Nel 1837 pubblicò a Londra la narrazione delle ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...