Nobile inglese (n. 1388 circa - m. Castillon 1453). Sospetto di lollardismo, fu imprigionato (1413), ma, liberato, l'anno dopo era governatore d'Irlanda (1414). Fu accanto a Enrico V nella campagna di [...] valore: connestabile di Francia, conte di S. (1442), nel 1445 era di nuovo in Irlanda come governatore e vi si distinse per lo spietato rigore. Tornò in Normandia nel 1448. Morì nella battaglia di Castillon, tentando di riconquistare la Guascogna. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Resina 1889 - Formia 1970). Socialista antiriformista, ebbe un ruolo di primo piano nella formazione del Partito comunista d’Italia, di cui fu segretario (1921). Messo prima in [...] quelle trockiste, nel marzo 1930 venne espulso dal partito. Si appartò così dalla vita politica attiva, cui sostanzialmente non tornò mai, pur dando vita nel dopoguerra a un'attività pubblicistica di rilevante valore teorico e politico. Ha pubblicato ...
Leggi Tutto
Uomo politico serbo (Šabac 1833 - Belgrado 1922); dopo aver studiato all'estero, divenne (1859) uno dei primi membri del partito liberale e come tale fu esiliato al tempo del principe Miloš (1859-60), [...] dopo la morte del quale tornò in Serbia, dove fu arrestato. In seguito al bombardamento di Belgrado (1862), fu inviato a Londra dal partito liberale perché cercasse di influire sul governo e sull'opinione pubblica favorevoli alla Turchia. Si recò ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico dell'Ecuador (Quito 1808 - Guayaquil 1891). Presidente della Repubblica (1852-56), fu poi avversario del dittatore conservatore G. García Moreno contro il quale, insieme con F. [...] Robles (v.), condusse una lotta prolungata. Costretto a esulare, tornò in patria nel 1876 e fu comandante in capo dell'esercito (1876-78) durante la presidenza Veintemilla. ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Parigi 1671 - Ferrières 1745), fece le campagne di Fiandra, di Germania e d'Italia, divenendo maresciallo nel 1734. In quello stesso anno contribuì alle vittorie sugli Austriaci [...] in Italia, a Parma e a Guastalla: nel 1742 tornò a sconfiggerli in Boemia, ma fu poi costretto a una disastrosa ritirata da Praga al Reno. ...
Leggi Tutto
WINTHROP, Fitz John
Henry Furst
Governatore del Connecticut, nacque nel 1638 a Ipswich, nel Massachusetts, città fondata da suo padre, John Winthrop (v.). Studiò a Harvard senza laurearvisi; si recò [...] in Inghilterra dove servì nell'esercito repubblicano e tornò in America 3 anni dopo la restaurazione. Fece parte nel 1686 del consiglio del governatore E. Andros, nel 1690 comandò la vana spedizione diretta contro Montreal, che non penetrò mai nel ...
Leggi Tutto
Cardinale (Rennes 1732 - Angervilliers, Seine-et-Oise, 1804). Arcivescovo di Aix (1770), negli Stati Generali (1789) difese il clero, propugnando insieme l'abolizione dei privilegi feudali. Nel 1790 fu [...] eletto presidente dell'assemblea. Dopo la Costituente, passò in Inghilterra: tornò in Francia dopo la firma del concordato, e, arcivescovo di Tours (1802), l'anno dopo fu nominato cardinale. Grande oratore, uomo di cultura, nel 1776 era stato accolto ...
Leggi Tutto
Stratego ateniese del 5º sec. a. C. Nel 432 assediò Potidea e devastò la Calcidica. Nell'estate del 429, nel golfo di Corinto, colse notevoli successi contro la flotta peloponnesiaca; nell'inverno successivo [...] penetrò con 800 opliti in Acarnania, poi tornò ad Atene dove poco dopo morì. ...
Leggi Tutto
Isola dell’Atlantico (147 km2), la più importante (non la più grande) delle Bahamas (con ca. il 50% della popolazione); capoluogo Nassau.
Scoperta da C. Colombo nel 1492, colonizzata dagli Inglesi nel [...] 1627, fu conquistata dagli Spagnoli nel 1629 ma tornò di nuovo inglese nel 1783. ...
Leggi Tutto
Horn, Arvid Bernhard
Statista svedese (Vuorentaka, Finlandia, 1664-Ekebyholm, Svezia, 1742). Fu primo ministro sotto Carlo XII, del quale criticò apertamente le direttive di politica interna. Ostile [...] all’atteggiamento autocratico assunto dalla regina Ulrica Eleonora, si dimise (1719); tornò però al potere (1720) dopo l’elezione del re Federico I. Rimase l’arbitro della politica interna ed estera svedese fino al 1738; collaborò con la Dieta ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...