Tauridi
Tàuridi [Der. del nome lat. Taurus della costellazione del Toro] [ASF] Sciame periodico di stelle cadenti, associate alla cometa di Encke e con il radiante nella costellazione del Toro, visibili [...] intorno al 3 novembre ...
Leggi Tutto
Mitico mostro con corpo umano e testa taurina, nato dall'unione di Pasifae, moglie del re Minosse, con il toro che Posidone aveva fatto uscire dal mare su richiesta di Minosse. Fu ucciso da Teseo, aiutato [...] da Arianna, figlia del re. Nel mito greco del M. si possono individuare elementi dell'antica religione cretese ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE (v. vol. II, p. I)
B. Wesenberg
Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] piatte: il rapporto tra altezza e diametro della spira nel tempio di Rhoikos arriva fino a 1:7 e la spira non è più alta del toro. Verso la fine del VI sec. nel prostòon dell'òikos dei Nassi a Delo lo stesso rapporto è ormai di circa 1:3 con la spira ...
Leggi Tutto
TARABUSO (Botaurus stellaris stellaris L.; fr. butor étoilé; sp. ave toro; ted. grosse Rohrdommel; ingl. common bittern)
Augusto Toschi
Uccello di considerevole statura generalmente ascritto alla famiglia [...] Ardeidae. Becco più lungo della testa, appuntito e seghettato all'apice; penne della nuca lunghe e quadrate all'estremità; parte posteriore del collo nuda, coperta dalle lunghe penne della parte anteriore; ...
Leggi Tutto
PHILESIOS (Φιλήσιος)
G. Fogolari
Bronzista, di Eretria, autore di un colossale toro in bronzo dedicato dagli Eretrii in Olimpia. La base con firma e dedica è stata trovata in situ, insieme al frammento [...] dell'orecchio e del corno di destra dell'animale. I caratteri delle lettere pongono l'opera nei primi anni del V sec. a. C. (490 circa a. C.).
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 26; Thieme-Becker, XXVI, 1932, ...
Leggi Tutto
slacciarsi
Bruno Basile
Solo in If XII 22 Qual è quel toro che si slaccia in quella / c'ha ricevuto già 'i colpo mortale, / che gir non sa, ma qua e là saltella, / vid'io lo Minotauro, dove la forma [...] verbale trova nel Boccaccio un puntuale chiosatore: " cioè sviluppa e scioglie da' legami postigli da coloro che uccidere il vogliono, o che ferito l'hanno ".
La voce, che conosce anche lectiones faciliores ...
Leggi Tutto
spirica
spìrica [Der. di spira] [ALG] La curva che s'ottiene intersecando un toro circolare (ant. detto spira) con un piano parallelo all'asse del toro; per valori particolari del raggio r della circonferenza [...] generatrice del toro, della distanza d del centro di tale circonferenza dall'asse e della distanza p del piano dall'asse si hanno l'ovale di Cassini (p=r) e la lemniscata di Bernoulli (p=r=d/2). ...
Leggi Tutto
ULLOA PEREIRA, Luis de
Scrittore spagnolo, nato ai primi del Seicento a Toro (Zamora), ivi morto nel 1663. Di nobile famiglia gallega, partigiano del conte-duca di Olivares, gli si mantenne fedele anche [...] dopo la sua caduta (1643). Dotato di buona educazione classica, conobbe la letteratura umanistica italiana, alla cui poesia si ispirò al pari di quella tradizionale della Castiglia.
Il suo nome è però ...
Leggi Tutto
Next European Torus
Next European Torus (NET) 〈nèkst iuropìan tòrus〉 [FNC] Denomin. ingl. "toro europeo successivo (al JET)" di un progetto decennale di cooperazione europea per un reattore nucleare [...] sperimentale a fusione che succederà al reattore Joint European Torus (JET), già in funzione a Culham, Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
toro1
tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; tori da monta, da combattimento. In similitudini:...
toro2
tòro2 s. m. [dal lat. torus, propr. «cordone»]. – 1. Modanatura convessa di profilo più o meno esattamente semicircolare, che si indica anche con altri nomi, quali astragalo nell’architettura classica, cordone quando è isolata e di grosso...