All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] Cuarón (si ricordi il film Roma del 2018) e Guillermo del Toro (Il labirinto del fauno nel 2006, La forma dell’acqua al fauno che si aggira nel labirinto di Guillermo del Toro o alla complessa architettura simbolica che costituisce lo scheletro di ...
Leggi Tutto
Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] che adesso è dentro di lui, di tifare ancora Juve e di non essere mutato a furia di sacche in un tifoso del Toro, restano sorrisi senza movimento e voci ridotte a zero, in istanti congelati”. Anche qui ritorna il tema del pullulare di una vita ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] i Triumphi di Petrarca è inserita, non a caso, in un’atmosfera aurorale, garante della credibilità del sogno:già il Sole al Toro l’uno e l’altro cornoscaldava, e la fanciulla di Tritonecorrea gelata al suo usato soggiorno.[…]Ivi fra l’erbe, già del ...
Leggi Tutto
Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] figurine» (met. VI, 75ss.). È il turno della storia raffigurata da Aracne, «Europa ingannata dalla falsa forma di toro: diresti che il toro è vero, che è vero il mare», e Giove fattosi Anfitrione per possedere Alcmena, fattosi oro per ingannare Danae ...
Leggi Tutto
toro1
tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; tori da monta, da combattimento. In similitudini:...
toro2
tòro2 s. m. [dal lat. torus, propr. «cordone»]. – 1. Modanatura convessa di profilo più o meno esattamente semicircolare, che si indica anche con altri nomi, quali astragalo nell’architettura classica, cordone quando è isolata e di grosso...
toro zoologia Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini, non castrato e perciò adatto alla riproduzione. Rana toro Anfibio anuro (Rana catesbeiana), lungo circa 20 cm, diffuso in America Settentrionale e introdotto in Europa, così chiamato...
toro botanica In anatomia vegetale, l’ispessimento centrale, di natura primaria, della lamella mediana che attraversa il porocanale nelle punteggiature areolate delle tracheidi di molte Gimnosperme (per es., Conifere). Esso regola il movimento...