• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [1393]
Archeologia [390]
Arti visive [437]
Biografie [150]
Religioni [69]
Storia [61]
Matematica [52]
Letteratura [56]
Fisica [51]
Temi generali [48]
Architettura e urbanistica [46]

PATRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATRON (Πάτρων) A. Bisi Eroe acarnese della città di Turij, che è collegato alla leggenda di Enea e che, secondo Dionigi di Alicarnasso (i, 51), avrebbe fondato la città di Alontion, in Sicilia, oggi [...] frigio, la cui sommità finisce con una testa di grifo, di profilo a sinistra; sul retro la leggenda ΑΛΟΝΤΙΝΩΝ e un toro androcefalo con una corrente d'acqua che esce dalla bocca: secondo il Lehnerdt non si tratterebbe di un dio fluviale del luogo ... Leggi Tutto

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte H. A. Groenewegen-Frankfort Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] fino ai tempi assiri. Gli incisori di sigilli accadici immisero nella tradizione uno spirito nuovo. Il vecchio motivo dell'uomo-toro ed eroe non fu dimenticato ma fu trattato in una maniera del tutto nuova. Le figure di démoni ed animali combattenti ... Leggi Tutto

PIXUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIXUNTE dell'anno: 1965 - 1996 PIXUNTE P. Zancani Montuoro Città dell'antica Lucania sull'omonima baia del Tirreno (oggi golfo di Policastro in provincia di Salerno), presso la foce del fiume, [...] infatti documenti sicuri le monete incuse, emesse fra la seconda metà del VI sec. ed il principio del V. Con il tipo del toro sibaritico e il peso esse dimostrano che P. subì l'influsso di Sibari, e con la doppia leggenda ΣΙΡΙΝΟΣ-ΠΥ???SIM-48???ΟΕΣ ... Leggi Tutto

CORNICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNICE G. Matthiae W. Ehlich Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] del tipo di casa rettangolare, la c. prende una forma che si trasferisce poi al tempio; essa consta di un piccolo toro, un guscio avanzante piuttosto sviluppato ed un listello terminale come nella stele di Nefer-yu che raffigura una facciata di casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEN (Μήν; è attestata anche la forma Μείς che rappresenta l'originario nominativo, e la forma da questa derivata Μίς; su monete di Antiochia di Pisidia appare la forma latinizzata Mensis) L. Guerrini Dio [...] Lidia, Frigia, Pisidia, Galazia e Licaonia), meno spesso un leone (monete di Nysa e Iulia Gordus). Su monete di Sagalassos il toro appare a lato del dio, senza cioè che M. posi il piede sul collo dell'animale. Raramente attestata è l'iconografia che ... Leggi Tutto

ATENE 1183, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 1183, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico databile al 440-430 a. C. Si tratta di un garbato manierista che predilige scene musicali e dionisiache. Decora unicamente pelìkai. I due vasi di [...] un'altra versa il vino ed un satiro danza; sulla pelìke di A. 16260 è rappresentata una Nike che conduce il toro al sacrificio, motivo non lontano da quelli del corteo delle Panatenee del Partenone. Bibl.: Vasi considerati: pelìke di Atene: M. Bieber ... Leggi Tutto

TESEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESEO (Θησεύς) E. Paribeni È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] dell'Acropoli, tra cui T. con il Minotauro, T. che solleva la roccia a recuperare gli gnorìsmata, T. in lotta con il Toro di Maratona (Paus., I, 27, 8-10). Quest'ultimo non è sicuro che sia da identificare con un gruppo bronzeo dello stesso soggetto ... Leggi Tutto

HITTITA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HITTITA, Arte G. Furlani * Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] dello stile hittita imperiale: caso finora unico nell'arte neo-hittita. Su un rilievo il dio sta sopra la schiena di un toro o un cervo; il re versa il liquido davanti all'animale. In un rilievo libatorio con la regina è ritratto pure un servo ... Leggi Tutto

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] lunghi del sarcofago rappresentano gruppi di persone che camminano in fila recando offerte: un canestro con frutta, due vitelli, un toro che è stato già sacrificato. I particolari notevoli sono due: in entrambe le scene fa parte del corteo un musico ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa Raffaella Cassano Canosa Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia. La [...]  sparsi intorno all’acropoli, l’abitato possedeva settori distanti tra loro, come dimostrano i rinvenimenti dell’area del tempio di Giove Toro e di Toppicelli. L’abbandono di Toppicelli, che alla fine del IV sec. a.C. continua a essere solo luogo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 39
Vocabolario
tòro¹
toro1 tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; tori da monta, da combattimento. In similitudini:...
tòro²
toro2 tòro2 s. m. [dal lat. torus, propr. «cordone»]. – 1. Modanatura convessa di profilo più o meno esattamente semicircolare, che si indica anche con altri nomi, quali astragalo nell’architettura classica, cordone quando è isolata e di grosso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali