ANFIONE (᾿Αμϕίων, Amphīon)
C. Caprino
Figlio di Zeus e di Antiope, fratello gemello di Zeto.
Abbandonati sul Citerone da Antiope, fatta prigioniera da Lico e affidata alla dura sorveglianza della consorte [...] (Zeto ?) sono ai lati di una donna vestita di pelle ferma. Numerosi sono i monumenti rappresentanti A. e Zeto che puniscono Dirce legandola al toro (v. Dirce), tra cui il celebre gruppo degli scultori Apollonios e Tauriskos di Tralle, noto come il ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] vera e propria, lo strozzamento del leone, ma il riposo dopo l'impresa, non il momento in cui Eracle lega il toro, ma il toro domato dopo la cattura, non l'eroe in atto di scagliare dardi contro gli uccelli di Stinfale, ma Eracle che presenta gli ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] , infatti, lo scultore locale di origine attica Perilaos o Perillos, dai contorni alquanto mitici, avrebbe realizzato il toro di bronzo, utilizzato dal crudele tiranno per sacrifici umani, che secondo Polibio fu ritrovato a Cartagine da Scipione ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] nel VI sec. l'immagine di una testa di toro o un gorgonèion (probabilmente simboli del culto di Artemide .), esibiscono la testa di Artemide o ancora la ninfa da una parte e il toro recumbente sul rovescio.
Bibl.: D. Levi, in Enc. It., s. v ...
Leggi Tutto
THERINE (Θερινή)
N. F. Parise
Personificazione del solstizio d'estate attestata da mosaici del V-VI sec. d. C.
Nel mosaico antiocheno della Casa di Gea e dell Stagioni Th. è rappresentata alata ed è [...] Solaib, ma certamente esso vi sta a designare la stagione e non il solstizio d'estate come risulta dai simboli del toro e del leone (primavera ed estate) che compaiono nel medesimo mosaico, alla stessa maniera dell'epiteto Θερινή che si legge accanto ...
Leggi Tutto
SIRINO
P. Zancani Montuoro
Città dell'Italia antica, di cui si è argomentato l'esistenza, mettendo in relazione la leggenda ΣΙΡΙΝΟΣ delle monete incuse generalmente attribuite a Siri sullo Ionio (v. [...] metà del VI sec. in alleanza con Pixunte (v.), mostrano chiaramente l'influsso sibaritico così nel tipo del toro retrospicente, come nel peso. Questi caratteri achei e quelli cronologici delle monete mal si conciliano con le tradizioni ioniche ...
Leggi Tutto
ANFORA DI MONACO, Pittore dell' (Munich Amphora, P.)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo nei primi due decenni del V sec. a. C. J. D. Beazley gli attribuisce dodici grandi vasi in cui predominano [...] armonia. Nelle opere migliori il segno affinato e sensitivo definisce cion squisita tenerezza fragili figure femminili: Europa sul toro (Ermitage, St. 1637); la trepidante Elena tratta per mano da Menelao (Tarquinia, RC 2460). Manca invece quasi ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] : nel Poema di Gilgamesh ella chiede all'eroe di divenire suo sposo, ed al rifiuto avutone manda contro di lui il "toro celeste" che viene ucciso; nella Discesa di Inanna agli inferi si narra la visita che la dea fa alla sorella Ereshkigal ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] di lastre; ai lati si innalzano monumenti votivi eretti dai varî centri greci.
Sul lato N si allineano varie basi: quella n. 1 del toro bronzeo, (m 5,91 × 2,60) opera di Theopropos di Egina, dedicato nel 480 circa a. C. da Corcira in seguito a una ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] davanti ad un'ara e dietro ha la statua di un toro su alta base; nel retro una quadriga con Artemide auriga e e testa di ninfa; lytra con figura femminile seduta su roccia e toro androprosopo, foglia di appio ed etnico.
Scarse sono le gemme incise ...
Leggi Tutto
toro1
tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; tori da monta, da combattimento. In similitudini:...
toro2
tòro2 s. m. [dal lat. torus, propr. «cordone»]. – 1. Modanatura convessa di profilo più o meno esattamente semicircolare, che si indica anche con altri nomi, quali astragalo nell’architettura classica, cordone quando è isolata e di grosso...