SIN (sumerico Suen, scritto ideogrammaticamente en.zu "signore della saggezza"; accadico Sīn)
A. Bisi
Divinità lunare venerata in Mesopotamia particolarmente dai Semiti; la sua figura si confonde con [...] fedele, è sormontata dal crescente lunare, da solo o unito al disco raggiato di Shamash, oppure è accompagnata da un uomo-toro che regge l'emblema astrale infisso su un palo. Soltanto in un caso sembrano venir meno le riserve causate dalla genericità ...
Leggi Tutto
Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPHIPOLIS (v. vol. i, p. 325)
Red.
Gli scavi greci dell'ultimo decennio hanno permesso di localizzare su una altura presso la riva orientale dello Strymon, [...] . È documentato anche il periodo ellenistico e romano: tra i rinvenimenti più significativi, un mosaico con la fignra di Europa sul toro; un colonnato di periodo tardo con il reimpiego di colonne di età precedente; il ricordo di un culto e un tèmenos ...
Leggi Tutto
GIASONE (᾿Ιάσων, Iaso, Iason)
A. de Franciscis
Mitico eroe greco, capo della spedizione degli Argonauti. Un tipo iconografico di G. non esiste nell'arte antica; ne troviamo una descrizione in Filostrato [...] nella scultura abbiamo qualche rilievo con la scena del ratto del vello ed alcuni sarcofagi con la scena della cattura del toro, riferibili ad un solo prototipo. Anche nei sarcofagi che hanno per soggetto il mito di Medea appare G. in qualche scena ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] con anse ad arco e ad anello, rhytà e grandi lebeti con attaches sulla spalla a forma di Sirena, protomi o animali interi (toro, cervo, capra, leone, creature alate), imitati in loco e adattati al gusto greco. L'Heraion di Samo tra la fine dell'VIII ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] Trono di Amicle e si trova su circa 25 vasi a figure nere e rosse, sui quali Achebo compare di solito come un toro dalla testa umana, eccezionalmente anche con il corpo di serpente. 30) Anche l'uccisione di Nesso apparve già sul Trono di Amicle, poi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] un cane che bevono il sangue che sgorga dalla ferita, mentre uno scorpione stringe tra le sue tenaglie i testicoli del toro per prenderne il seme. Nell'atto di uccidere l'animale Mitra rivolge lo sguardo al Sole, che insieme alla Luna rappresenta ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...]
Tra i suoi monumenti sacri è particolarmente degno di nota il raro e ben conservato gruppo di Mithra che solleva il toro (Transitus = Ant. Jnschr. aus Jugsl., 292). Nelle immediate vicinanze fu scavato il secondo mitreo, un po' più grande, esso pure ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
G. Becatti
Collezioni archeologiche. -
1. - Freer Gallery of Art. - Fondata nel 1906 da Charles Lang Freer e aperta nel 1923. Dipende dalla Smithsonian Institution. Contiene materiali di [...] sono attribuite una pantera bronzea con collare di edera ed un'aquila con corona nel becco e insistente su una testa di toro.
Particolarmente notevole è il gruppo delle argenterie, fra le quali un piatto con scene di caccia al leone del V sec. d ...
Leggi Tutto
PASARGADE
G. Ambrosetti
Località archeologica dell' Iran nel Fārs. Il campo di rovine si stende fra i due bracci confluenti dei canali del Pulvār, ed è circoscritto da una fila di colline accidentate.
Conosciuta [...] 45 m su 56. La sala centrale ha 2 file di 4 colonne in pietra bianca, con basi (a zoccolo quadro e toro) e capitelli in pietra nera. Le quattro porte di accesso recano bassorilievi con scene di lotta contro animali fantastici. Sistematico è anche ...
Leggi Tutto
ŠEMPETER pri Celju
J. Kastelic
Villaggio situato sulla strada Emona-Celeia-Poetovio a 12 km ad O di Celje, antica Celeia, nella provincia del Norico (v. noricum e cartine vol. v, fig. 712). Negli anni [...] animae dal mondo delle tenebre al mondo della luce: Eracle con Alcesti; Ganimede con aquila; Europa che Giove, trasformato in toro, sta conducendo in un luogo diverso; Ifigenia, la sostituzione colla cerva in Aulide e la fuga in Tauride; il satiro ...
Leggi Tutto
toro1
tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; tori da monta, da combattimento. In similitudini:...
toro2
tòro2 s. m. [dal lat. torus, propr. «cordone»]. – 1. Modanatura convessa di profilo più o meno esattamente semicircolare, che si indica anche con altri nomi, quali astragalo nell’architettura classica, cordone quando è isolata e di grosso...