Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] cit., fig. 608; Pernice, tav. 25, 5); Casa di Sallustio (VIII, 2, 3-5), meandri entro ottagoni (Pernice, tav. 10, 6); Casa del Toro (V, I, 7), meandro (Blake, I, tav. 21, 5); Casa di Trittolemo (VII, VII, 5), palmette (Blake, I, tav. 23, 1); rosetta ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] con Harappa. Lo stile di Kulli predilige la macchia, il movimento, la visione allungata dell'animale, che è quasi sempre il toro. Anche Zhob mostra interferenze dall'Irān. La sua c. ha preferenza per la linea fine e delicata, per quei motivi appena ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] cristiane e pagane: su un avorio (Trieste, Mus. Civ. di Storia e Arte) sono raffigurati i Dioscuri e Pasifae in compagnia del toro, su uno di Parigi (BN, Cab. Méd.) una processione dionisiaca e su un altro pezzo di notevole qualità (Ravenna, Mus. Naz ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] Eracle vestito della pelle del leone nemeo o in lotta con il toro, la Chimera, Scilla; Shadrapa, ora confuso con Dioniso, appare con eliminato l'architrave, la cornice poggia col toro direttamente sui sostegni verticali, talvolta su interposto ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] della trasparenza dell'acqua, sotto alla quale si rispecchiano e gettano ombra parti di corpi, come gli zoccoli di un toro in uno dei pannelli di Villa Adriana. Un'accentuazione di tutte le tendenze dello stile adrianeo si può perseguire attraverso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] santuari e un luogo di culto familiare; qui la divinità principale, documentata dagli ex voto nell'area sacra, era il toro, come risulta dal rinvenimento di più di trenta statuine e impronte di sigillo. Nell'abitato si sono trovati mantici, scorie ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] (statuette, tra le quali una molto naturalistica di una donna ignuda che allatta un bambino ed un'altra di un toro, vasi, "dischi solari" o stendardi, sistri, elementi di arredi quali mobili, ecc.) che hanno stretti confronti con quelli, ben noti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] , in virtù della presenza di una moneta con leggenda in alfabeto brāhmī recante il simbolo della tribù (croce e palle) e toro su podio. Sono state rinvenute anche monete della dinastia Mitra, regnante su Mathura, Kaushambi e Kanauj nel II-I sec. a ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] sopra la lastra coronando l’intera composizione. Il bordo superiore e le estremità del blocco sono decorati con le protomi di un toro e di una sfinge. La lastra doveva avere la funzione di architrave di una porta, poiché è decorata anche nella faccia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] , bulini e dischetti di steatite per collane; vi sono anche dischi ottenuti da frammenti ceramici e due frammenti di figurine di toro in terracotta. La fase calcolitica (1300-1000 a.C.) ha abitazioni rotonde e ovali e conserva gli stessi usi funerari ...
Leggi Tutto
toro1
tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; tori da monta, da combattimento. In similitudini:...
toro2
tòro2 s. m. [dal lat. torus, propr. «cordone»]. – 1. Modanatura convessa di profilo più o meno esattamente semicircolare, che si indica anche con altri nomi, quali astragalo nell’architettura classica, cordone quando è isolata e di grosso...