La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] non ancora determinato; o il portico edificato da Antigono Gonata, singolare perché un triglifo su due è ornato da una testa di toro in forte rilievo, ecc.
A differenza di quanto avviene a Delfi o a Olimpia, a Delo era venerata la maggioranza degli ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di notevole valore documentario, come quelle con Scilla e con la rappresentazione di Dedalo e Icaro sulla groppa di un toro; ben documentati i louteria di terracotta. Rilevante il numero delle monete, delle zecche di I., Siracusa e Agrigento. Un muro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] brahmaniche di marmo conosciute. L'immagine di T.S. rappresenta Maheshvara, con quattro braccia e tre occhi, seduto sul toro Nandin, con la consorte Uma alla propria sinistra e, ai piedi di lei, un bambino ignudo probabilmente identificabile con ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] di Agrigento con il ritorno di Efesto.
Londrae 543, Pittore di (p. 1348). - Gli sono assegnate tre oinochòai e una hydria.
Toro, (Bull Painter) Pittore del (p. 1349). - È un pittore di oinochòai e di piccole hydrìai. Dei 28 numeri della lista 17 ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] Vitruv., 4, 8, 1-2; E. Fiechter, in Pauly-Wissowa, 2, serie VI, 1936, c. 307 ss.
toichobate: Koldewey-Puchstein, p. 209.
toro = τορός = torus: Vitruv., 3, 5, 2.
trabeazione: v. architrave, fregio e geison: A. von Gerkan, p. 382 ss. (dorica), p. 376 s ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Strabone, da 4 popoli e 25 città, organizzati in distretti. Numerose comunità satelliti coniarono monete con il simbolo sibarita del toro retrospiciente. Intorno al 630 a.C. Sibari promosse la fondazione achea di Metaponto e nel 600 a.C. circa ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] un certo numero di forme strettamente affini, con ghirlande sostenute da Eroti o da Vittorie, o anche da teste di toro o di cervo; il disco sopra ciascuna ghirlanda generalmente diviene una testa e da ciascuna ghirlanda pende un grappolo d'uva ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dei Grandi Laghi nel XIX secolo.
Ancora più oscure sono le origini dei regni meridionali di Ankole, Ruanda, Burundi e Toro. Secondo le fonti etnostoriche essi sarebbero sorti in seguito a migrazioni di gruppi di pastori Hima e Tutsi, affini agli ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] la porzione frontale della scatola cranica espansa, ma con altre che lo legano a una certa arcaicità, come il toro sopraorbitario pronunciato (modello a "mosaico di caratteri"). Il suo generale aspetto evoluto tuttavia ha portato alla sua definizione ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di metallo si può ricordare un rasoio votivo che su una delle facce reca incisa l'immagine di Ercole in lotta con il toro dell'isola di Creta; sull'altra faccia compare il mostro Scilla, il cui corpo di forma umana sino al busto termina con una ...
Leggi Tutto
toro1
tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; tori da monta, da combattimento. In similitudini:...
toro2
tòro2 s. m. [dal lat. torus, propr. «cordone»]. – 1. Modanatura convessa di profilo più o meno esattamente semicircolare, che si indica anche con altri nomi, quali astragalo nell’architettura classica, cordone quando è isolata e di grosso...