IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] , tra cui l'elmetto d'oro del re Meskalamshar, l'arpa della regina Shubad, che termina con una testa d'oro di toro ed è incrostata di scene mitologiche composte d'oro, madreperla e pietre preziose; collane, spilloni e nastri d'oro per le acconciature ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae)
G. V. Gentili
Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] fig. 7) riflette un gusto ionizzante e sul finire del secolo una aruletta col gruppo del leone che aggredisce il toro presenta un motivo decorativo di origine orientale filtrato attraverso una precisa stilizzazione greca arcaica. Fu però dal sec. III ...
Leggi Tutto
PAZARLI
A. Bisi
Località dell'Anatolia centrale, 29 km a N-E di Alaca Hüyük, presso il villaggio di Mustafa Çelebi, sede di un importante stanziamento frigio.
La zona montagnosa, di difficile accesso [...] : file di guerrieri in marcia, con lancia, grandi scudi rotondi ed elmi ionici dall'alto cimiero, lotte fra un leone e un toro, grifoni arrontati al di sopra di una vittima (un daino) oppure in gruppo antitetico sopra due centauri che recano un ramo ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (ebraico Yĕriḥō)
M. Avi-Yonah
G. Furlani
G., la "Città del (dio) Luna", detta anche "Città delle Palme", si trova in una pianura ben irrigata a O del Giordano, [...] funebri molto ricco; tra i varî oggetti si ricordano un rhytòn a foggia di testa umana e una testa babilonese di toro. Gli archeologi hanno ricercato, ma sinora invano, un muro che potesse essere identificato con quello del tempo di Giosuè; le più ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] e dagli scavi di Roma - ad esse appartenevano pezzi celebri (il gruppo dei Tirannicidi, l'Atena, l'Ercole e il Toro Farnese) e una ricca serie iconografica greca e romana - si aggiunsero una preziosa stele funeraria greca con l'acquisto Borgia, il ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] 79, 2. Alcioneo: E. A. A., vol. i, p. 201, fig. 296. Cinghiale: anfora a figure nere, Louvre: C. V. A., tav. 39, 2. Toro: anfora a figure nere, Louvre: C. V. A., tav. 47, 4. Gerione: hydrìa a figure nere, Londra: C. V. A., tav. 78, 3. Tripode: hydrìa ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] Art Gallery di Baltimora e uno nella coll. Lehman di New York (Gabhart, 1968), una Caccia al cinghiale e una Lotta col toro del Museo di belle arti di Budapest (Balogh, 1966, p. 320, figg. 165, 167, 169), infine sei bronzetti allo Herzog Anton Ulrich ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] Paolo, Viaggio di s. Silvestro, Riconoscimento delle effigi dei ss. Pietro e Paolo e Battesimo di Costantino, Miracolo del toro, Miracolo del drago), che per i soggetti rientrano nell'iconografia canonica del tema già sperimentata in esempi illustri ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] arcaiche, eccellendo nel rendimento slanciato dei cavalli e dei cavalieri e specialmente nella plasticità del toro o della testa del toro, contribuendo validamente ad una visione quanto più completa delle possibilità dei maestri sicelioti.
Bitalemi ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] adora una grande tiara di divinità, posta sopra un portasimboli, e dietro al re stanno un albero fortemente stilizzato e un toro; nella fascia inferiore si vede un aratro tra una montagna e una palma. Asarhaddon col gesto di comando si vede ritratto ...
Leggi Tutto
toro1
tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; tori da monta, da combattimento. In similitudini:...
toro2
tòro2 s. m. [dal lat. torus, propr. «cordone»]. – 1. Modanatura convessa di profilo più o meno esattamente semicircolare, che si indica anche con altri nomi, quali astragalo nell’architettura classica, cordone quando è isolata e di grosso...