Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] pubblica, provengono un coccio iscritto e un vaso a forma di toro. Una tomba del Bronzo Medio II scoperta fuori delle mura a del Bronzo Tardo I del tell con una figura di toro e due uccelli: probabilmente descriveva una scena sacrificale.
Tell ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] 1908, p. 191 (fondazione nel Prytaneion); F. Weege, in Ath. Mitt., XXXVI, 1911, p. 187 s., tav. VI, 8 (bronzo: toro dalla doppia testa); A. Furtwängler, in Olympia, Ergebnisse IV; F. Willemsen, in Olympische Forschungen, III; E. Kunze, in VI Olympia ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] e ritorna poi nel basamento della villa di Poggio a Caiano; il G. ricavò il dettaglio della base con un doppio toro dal mausoleo di Adriano, che egli aveva disegnato nel CodiceBarberiniano (c. 37v; Hülsen, II, p. 54). Si mostra, così, attento a ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] inizî del II millennio a. C. i tipi ceramici e alcune iconografie della statuaria in bronzo - la divinità eretta sul toro e le forme più arcaiche dell'idolo seduto documentate a Rās Shamrah e a Boǧazköy - forniscono indizî preziosi di una qualche ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] di una statua. Di provenienza indubbiamente occidentale è la figura del dio della tempesta e della folgore, Adad, sulla schiena di un toro; in una mano ha un'arma, una mazza o scure, nell'altra impugna il fulmine e spesso anche una corda legata alle ...
Leggi Tutto
RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] -, è il meglio conservato della serie. I simboli degli evangelisti sui lettorini sono affiancati da scene entro riquadri (l'aquila e il toro dai Ss. Giovanni Battista o Massimo Levita e Stefano e dalla Lotta di Davide con il leone e con l'orso; l ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] nel viale centrale, inquadrata tra le quinte arboree ai due lati; la tazza di porfido rinvenuta a Paestum sostituiva il Toro Farnese, trasferito in tale occasione nel museo borbonico (Chiarini), ove il B. sistemò alcune sale per la pinacoteca (Donati ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] ). Il muro era stato rasato all'inizio del II sec. come attesta la scoperta di un grande bronzo di Marsiglia con toro, molto corroso (gr. 6,23), sopra il riempimento interno. Senza dubbio a quest'epoca furono seppellite le stele della favissa dell ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] , costituiti da episodi della vita della dea e da temi connessi al culto: i tipi senza figure umane, con animali sacri (toro e mucca, ariete, galli e galline), mobili e arredi del culto; il ratto di Persefone; i sacrifici; la raccolta della frutta ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] . Un rinvenimento di eccezionale interesse è rappresentato da un'òlpe attica del Pittore della Gorgone, con la rappresentazione di un toro.
Le tombe del V sec. presentano vasi attici a figure rosse di eccezionale valore; molti di essi erano stati ...
Leggi Tutto
toro1
tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; tori da monta, da combattimento. In similitudini:...
toro2
tòro2 s. m. [dal lat. torus, propr. «cordone»]. – 1. Modanatura convessa di profilo più o meno esattamente semicircolare, che si indica anche con altri nomi, quali astragalo nell’architettura classica, cordone quando è isolata e di grosso...