L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] lunghi da due portici più lunghi delle sale, con due file di colonne. I fusti lisci delle colonne si innalzano su un toro a scanalature orizzontali, che poggia su un plinto quadrato composto da un'assise di pietra nera e una di pietra bianca. Negli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] Kushana (III fase). Nel vestibolo del tempio di IV fase è stato rinvenuto un dipinto murale raffigurante Shiva e Parvati seduti sul toro (vṛṣa), che l'autrice degli scavi data all'epoca di Vasudeva I (III sec. d.C.), benché il tipo iconografico da ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] dieta alimentare a base di selvaggina dovevano rientrare il cinghiale, il cervo (o i Cervidi), la capra selvatica, il toro e la lepre, venendo in tal modo a coincidere, almeno nelle linee essenziali, con il repertorio fornito dai dati archeozoologici ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] bocca, sono venuti alla luce da più case in vari periodi dello scavo: una coppia di kàntharoi con amorini cavalcanti su toro e pantera tra maschere ed emblemi dionisiaci (Ruesch 1876); un kàntharos con tritoni e nereidi in lotta contro mostri marini ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] 2000). Ottenuti gli auspici, le azioni successive sono ben descritte da Catone nelle Origines: "i fondatori di una città aggiogavano un toro a destra e una vacca nella parte interna. Cinti alla maniera di Gabi, e cioè con il capo coperto da un lembo ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , richiamano lo stile con cui sono stati eseguiti quelli di Levanzo e dell'Addaura.
Una grande e bella figura di toro, potentemente verista, di. stile "mediterraneo" è stata recentemente scoperta, incisa su di un masso, nella Grotta del Romito presso ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , Il "Cupido dormente" di Michelangelo, in Stil und Ueberlieferung, in op. cit., 2, pp. 121-125; A. Smart, Titian and the "Toro Farnese", in Apollo, 85, 1967, pp. 420-431; G. Becatti, Raffaello e l'antico, in Raffaello, (di varî Autori), Novara 1968 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] le quali possono essere ricordate quella di Narmer, quella detta "delle città" o "del tributo libico" e quella "del toro", testimoniano avvenimenti bellici e la presenza di città fortificate con possenti mura turrite, che vengono di volta in volta ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] metà del secolo, appare per certi lati ancorato tuttora a Polignoto; Pausias è lodato per il valido scorcio di un toro nero, riuscito senza effetti luministici, e pertanto ancora con i mezzi disegnativi discendenti da Parrasio. Per Apelle, forse il ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] . Il repertorio è assai ricco, compaiono carri, navi a remi e a vela, pesci, uccelli, quadrupedi, un leone, un orso, un toro, un albero. I guerrieri portano lance, scudo rotondo ed elmo conico con alto cimiero. La cura attenta con cui sono incisi gli ...
Leggi Tutto
toro1
tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; tori da monta, da combattimento. In similitudini:...
toro2
tòro2 s. m. [dal lat. torus, propr. «cordone»]. – 1. Modanatura convessa di profilo più o meno esattamente semicircolare, che si indica anche con altri nomi, quali astragalo nell’architettura classica, cordone quando è isolata e di grosso...