• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [1393]
Arti visive [437]
Archeologia [390]
Biografie [150]
Religioni [69]
Storia [61]
Matematica [52]
Letteratura [56]
Fisica [51]
Temi generali [48]
Architettura e urbanistica [46]

TORO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORO T. Pérez Higuera Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura. T. è nota con [...] de Castro, El arte románico en la provincia de Zamora, Zamora 1977, pp. 343-365; J. Navarro Talegón, Catálogo monumental de Toro y su alfoz, Zamora 1980; M. Valdés Fernández, Arquitectura mudéjar en León y Castilla, León 1984, pp. 100-105; J. Tomás ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO III IL GRANDE – ARCHI A TUTTO SESTO – JACOPO DA VARAZZE – CASTIGLIA E LEÓN – SAN SEBASTIÁN

TORO FARNESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORO FARNESE L. Vlad Borrelli Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] superiore della lyra; in Antiope la testa, le due braccia con la lancia (la statua era rotta nella zona dei polpacci); nel toro le corna, il muso, le zampe eccettuate le unghie della parte posteriore dei piedi; in Zeto la testa., le braccia, la gamba ... Leggi Tutto

TORO BARCOLLANTE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORO BARCOLLANTE, Pittore del (Maler des schlotternden Stier's) L. Banti Ceramografo corinzio, attivo intorno al 635-620 a. C. (Protocorinzio Tardo e inizio del periodo di Transizione). Il Payne ha avvicinato [...] due alàbastra (a Bonn e all'Aia) attribuendoli ad una stessa mano; il Benson ha aggiunto alla produzione del pittore una oinochòe e, tentativamente, un arỳballos (a Dresda). Il nome deriva dall'alàbastron ... Leggi Tutto

Tomé, Narciso

Enciclopedia on line

Architetto, scultore e pittore (Toro 1694 circa - Toledo 1742), uno dei principali rappresentanti dello stile churrigueresco. La sua opera principale è il "transparente" della cattedrale di Toledo (1722-32), [...] enorme altare di marmo, diaspro e bronzo, di grande effetto scenografico, una delle più caratteristiche produzioni del barocco spagnolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROCCO – DIASPRO – TOLEDO – TORO

MNEVIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNEVIS (Μνεῦις, Mneuis) L. Guerrini Toro sacro, figura indispensabile nel culto eliopolitano del dio del sole Rē‛, del quale in seguito rappresenta l'incarnazione. Il culto di M., le cui caratteristiche [...] Antonino Pio. È raffigurato anche su una lampada rinvenuta nel 1795 ad Ercolano, che porta la scritta ΜΝΗΣ intesa come il nome del toro. A N di Heliopolis (v.) è stato ritrovato il luogo di sepoltura dei varî tori per il periodo del Nuovo Regno. Nel ... Leggi Tutto

tetramorfo

Enciclopedia on line

tetramorfo Raffigurazione iconografica dei quattro animali dell’Apocalisse, leone, toro, aquila e uomo, alati, a figura intera o solo il capo, nimbato e circondato da ali; fu usato anche come simbolo degli [...] evangelisti (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: NIMBATO – AQUILA – TORO

Perillo

Enciclopedia on line

Perillo Bronzista agrigentino (sec. 6º a. C.), ritenuto autore del famoso toro di bronzo da lui stesso donato al tiranno Falaride. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIGENTINO – FALARIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perillo (2)
Mostra Tutti

PHILESIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILESIOS (Φιλήσιος) G. Fogolari Bronzista, di Eretria, autore di un colossale toro in bronzo dedicato dagli Eretrii in Olimpia. La base con firma e dedica è stata trovata in situ, insieme al frammento [...] dell'orecchio e del corno di destra dell'animale. I caratteri delle lettere pongono l'opera nei primi anni del V sec. a. C. (490 circa a. C.). Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 26; Thieme-Becker, XXVI, 1932, ... Leggi Tutto

PLEIADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae) A. Gallina Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] essere riferita, essendo anch'essa, presumibilmente, dipendente da prototipi "scientifici", la gemma zodiacale di Leningrado, che rappresenta il Toro, sul capo piegato del quale trovano posto le Canti, mentre sulle spalle vi sono le sette stelle del ... Leggi Tutto

KRITON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRITON (Κρίτων) L. Guerrini 3°. - Scultore ateniese di epoca romana. La sua firma appare incisa sul petto del toro di un gruppo marmoreo, rinvenuto ad Ostia, raffigurante Mitra nell'atto di sgozzare [...] frigio, si richiama al tipo ellenistico di Alessandro-Helios. La scena non è fissata nel momento dell'uccisione del toro, ma in quello immediatamente precedente, pieno di mistica attesa. L'opera di K. presenta caratteri di durezza, specialmente nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
tòro¹
toro1 tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; tori da monta, da combattimento. In similitudini:...
tòro²
toro2 tòro2 s. m. [dal lat. torus, propr. «cordone»]. – 1. Modanatura convessa di profilo più o meno esattamente semicircolare, che si indica anche con altri nomi, quali astragalo nell’architettura classica, cordone quando è isolata e di grosso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali