FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] ) del palazzo Doria di Roma, che, insieme con il pannello dell'Art Museum di Worcester, MA, con il Miracolo del toro, dovevano far parte della medesima predella.
Quest'ultimo doveva forse essere il dipinto centrale della predella con le storie del ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] : Furtwängler-Reichhold, tav. 1 s. Anfora pontica: Bul. Metr. Mus., xiv, 1956, p. 127 ss., fig. 1 e ss. C. toro: B. Schweitzer, Charites, Bad Godesberg 1957, p. 181. Lamine d'oro geometriche: D. Ohly, Griech. Goldbleche, Berlino 1953, p. 80. Pìthos ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] , Pan che coglie l'uva, Eros, pantere, uccelli, leoni, delfini, e nel centro tre pannelli fra cui uno con Europa sul toro. Nei passaggi ad alcuni di questi ambienti erano, in uno, una corona contenente le iscrizioni ΥΓΙΑ (Salute), ΖΟΗ (Vita), ΧΑΡΑ ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] barbato, il più vicino a Teseo, a volte con il nome scritto accanto, a volte riconoscibile dall'episema dello scudo, un toro avanzato a sinistra che ricorre in una coppa di Oltos e sulla notissima anfora di Myson del Louvre. Come Odisseo rispetto a ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] vi era un'apertura a forma di croce. Le finestre con arco a tutto sesto, articolate da un robusto profilo a toro all'altezza del davanzale e da una più sottile cornice all'altezza dell'imposta dell'arco, sottolineano la semplicità della parete ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] Parigi, un piccolo Bacco in bronzo nel Museo del Bargello (Weinberger, p. 232), un rilievo in terracotta patinata (la Storia del toro di Falaride), ora nell'Art Institute di Chicago (v. Ch. Avery, The bull of Perilles… ca. 1600, in Museum Studies, VI ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] del pianoterra comprende un fregio in opus vermiculatum ornato con maschere di teatro, ai quattro angoli con teste di toro riunite da una spessa ghirlanda, e al centro pannello con scene mitologiche: Atena, una figura seduta molto mutila non ...
Leggi Tutto
Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] e popolari: Raff (1944) di M. Guerri e V. Cossio; L’Asso di Picche (1945) di M. Faustinelli, A. Ongaro e H. Pratt; Gim Toro (1946) di A. Lavezzolo e E. Dell’Acqua; Tex Willer (1948) di G.L. Bonelli e A. Galleppini; Pantera Bionda (1948) di G.G ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] , zoroastriani).
Nel mondo greco antico le più antiche figurazioni di divinità fluviali furono tauromorfe. Con il tempo, tuttavia, il toro si raffigurò con testa d’uomo e più tardi interamente con figura umana serbando, di taurino, le sole corna. Nel ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] nei brani delle Etymologiae di Isidoro di Siviglia entrati a far parte del b. (cervo, orso, lupo, cane, cammello, toro, cavallo, gru, pappagallo, cicogna); risultò così accentuato al b. il carattere di letteratura fantastica, che inducendo il lettore ...
Leggi Tutto
toro1
tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; tori da monta, da combattimento. In similitudini:...
toro2
tòro2 s. m. [dal lat. torus, propr. «cordone»]. – 1. Modanatura convessa di profilo più o meno esattamente semicircolare, che si indica anche con altri nomi, quali astragalo nell’architettura classica, cordone quando è isolata e di grosso...