ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] alla sola purificazione, non manchino in recinti funerarî micenei); sopra una delle facce del famoso sarcofago di Haghìa Triàda il toro, già sgozzato, è disteso, infatti, sulla tavola. Nella stessa scena è riprodotto un a. a forma di dado sul quale ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] più importante è rappresentata dalla volta a cupola ogivale alta e leggera in mattoni, dove i costoloni con profilo a toro presentano in aggiunta una chiave di volta anulare, spesso però imitata ricorrendo alla pittura. È sorretta nell'incrocio dell ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] una larghissima diffusione per tutto il Medioevo e anche oltre. Si tratta della leggenda del ricco di Siponto, proprietario di un toro che aveva tentato di uccidere con una freccia avvelenata, che però si era rivolta verso di lui. La narrazione del ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] tutta intorno alla circonferenza per un'altezza di 5 m circa: al di sopra di queste lastre correva un coronamento a forma di toro completato, a quanto pare, da un'iscrizione. Al centro del recinto, al termine di un lungo dròmos, si apriva un'area ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] per struttura e concezione, dell'intera valle della Schelda. La tipologia della volta esapartita, con ogive a doppio toro e colonnine in controvena, scandite da anelli in rilievo, la avvicina alle migliori realizzazioni del primo Gotico francese; si ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] eseguite ad intaglio su tazze carenate e biconiche. Con la stessa tecnica del graffito sono raffigurate specie animali come il toro, la pecora, la capra, il serpente, l'uccello.
Le forme dei vasi sono prevalentemente a "tulipano", a fiasco, vasi ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] di S. Francesco, consacrata nel 1292, è pervenuta solo la parte absidale, rettilinea e coperta da crociere con costoloni a toro retti da abachi su peducci in forma di testa umana stilizzata. Sul lato meridionale rimangono tre cappelle, coperte a ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] merlata. Sulla torre nord è scolpito un uccello da preda con le ali spiegate che sormonta la testa di un toro nella quale passa un anello. A destra e a sinistra dell'iscrizione sottostante sono rappresentati due dragoni affrontati (Preusser, 1911 ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] ; ve ne è, però, anche qualcuna di peso lesbio. Alcune sono non iscritte, altre presentano una protome leonina, un avancorpo di toro, un'aquila, un fiore, ecc. e un quadrato incuso. La serie monetaria istaurata da Policrate unisce per la prima volta ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] all'esterno il ritmo e la divisione interna dell'edificio. Il portale è spesso ornato solo da una modanatura costituita da un toro e due o tre gole. Rari gli esempi di facciate scolpite, come quelle della Trinité-Porhoët o del Saint-Sauveur di Dinan ...
Leggi Tutto
toro1
tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; tori da monta, da combattimento. In similitudini:...
toro2
tòro2 s. m. [dal lat. torus, propr. «cordone»]. – 1. Modanatura convessa di profilo più o meno esattamente semicircolare, che si indica anche con altri nomi, quali astragalo nell’architettura classica, cordone quando è isolata e di grosso...