• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [1393]
Fisica [51]
Arti visive [437]
Archeologia [390]
Biografie [150]
Religioni [69]
Storia [61]
Matematica [52]
Letteratura [56]
Temi generali [48]
Architettura e urbanistica [46]

Toro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Toro Tòro [Lat. scient. Taurus -i] [ASF] Antica costellazione zodiacale, tra i Gemelli e l'Ariete, di simb. Tau, per la cui forma ed estensione in coordinate celesti → costellazione; è la costellazione [...] più ricca di stelle visibili a occhio nudo, di cui la principale è Aldebaran (α Tauri) "l'occhio del T.", stella rossastra di magnitudine 1; comprende gli ammassi delle Iadi e delle Pleiadi. ◆ [ASF] Ammasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Elettra

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ηλέκτρα) Astronomia Stella o della costellazione del Toro, di grandezza 3,7 classe spettrale B5, facente parte del gruppo delle Pleiadi. Fisica Anello di accumulazione per elettroni da 2 GeV realizzato [...] a Trieste per produrre radiazione di sincrotrone (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COSTELLAZIONE – CLITENNESTRA – AGAMENNONE – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettra (1)
Mostra Tutti

Elnath

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Elnath Elnath 〈elnàt〉 [Der. dell'arabo el-nath "il toro"] [ASF] La stella β della costellazione del Toro (β Tauri), di magnitudine 1.8, declinazione 29° N, ascensione retta 5h 24m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE

toroidale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

toroidale toroidale [agg. Der. di toroide "che ha forma di toro" (nel signif. geometrico)] [EMG] Bobina t., trasformatore t.: quelli i cui avvolgimenti sono disposti su un nucleo a forma di toro. ◆ [ALG] [...] Campo t.: campo vettoriale esistente soltanto all'interno di un toro e le cui linee sono circonferenze con il centro sull'asse del toro parallele alla linea media del toro; è caratterizzato dalla proprietà che il suo vettore può essere sempre pensato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

Tauridi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tauridi Tàuridi [Der. del nome lat. Taurus della costellazione del Toro] [ASF] Sciame periodico di stelle cadenti, associate alla cometa di Encke e con il radiante nella costellazione del Toro, visibili [...] intorno al 3 novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Gemelli

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gemelli Gemèlli [Lat. Gemini] [ASF] Costellazione zodiacale, di simb. Gem, fra il Toro e il Cancro, visibile nel cielo notturno d'inverno; nelle due stelle principali gli antichi videro le teste dei [...] Dioscuri (Castore nella stella α e Polluce nella β) e in altre due meno brillanti, parallele alle prime verso S-SE, videro i piedi di essi; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – DIOSCURI – POLLUCE – CASTORE – STELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gemelli (2)
Mostra Tutti

Taurus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Taurus Taurus 〈tàurus〉 [ASF] Nome lat. scient. (genitivo Tauri) della costellazione zodiacale del Toro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE ZODIACALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taurus (2)
Mostra Tutti

Next European Torus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Next European Torus Next European Torus (NET) 〈nèkst iuropìan tòrus〉 [FNC] Denomin. ingl. "toro europeo successivo (al JET)" di un progetto decennale di cooperazione europea per un reattore nucleare [...] sperimentale a fusione che succederà al reattore Joint European Torus (JET), già in funzione a Culham, Gran Bretagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Iadi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Iadi Iàdi [Der. del gr. Hyádes "le piovose"] [ASF] Gruppo di stelle della costellazione del Toro, costituenti l'ammasso galattico aperto più vicino a noi (ammasso delle I.), con una stella di prima grandezza, [...] Aldebaran (α Tauri), di colore giallo-rossastro; nell'interpretazione mitologica della costellazione, sono la fronte del Toro, di cui Aldebaran è l'occhio infocato; il nome derivò dal fatto che il loro apparire nel cielo, in maggio, era visto come l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – ALDEBARAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iadi (1)
Mostra Tutti

Ariéte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ariete Ariéte [Forse dal nome del mitico ariete dal vello d'oro] [ASF] Antica costellazione zodiacale, tra il Toro e i Pesci, di simb. Ari, con le stelle principali ai vertici di un triangolo (per la [...] sua estensione → costellazione). In essa cadeva ai tempi di Tolomeo l'equinozio di primavera, o punto vernale, per questo detto anche primo punto di A.; di qui l'uso d'indicare con il simb. grafico dell'A., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE ZODIACALE – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – PUNTO VERNALE – COSTELLAZIONE – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariéte (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tòro¹
toro1 tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; tori da monta, da combattimento. In similitudini:...
tòro²
toro2 tòro2 s. m. [dal lat. torus, propr. «cordone»]. – 1. Modanatura convessa di profilo più o meno esattamente semicircolare, che si indica anche con altri nomi, quali astragalo nell’architettura classica, cordone quando è isolata e di grosso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali