Cilindro su cui sono avvolti i filati comuni per cucire, munito di un foro che permette di montarlo sull’apposito alloggiamento delle cucitrici. Con significato più tecnico, nell’industria tessile, particolare [...] tecnofibre, con avvolgimento a spire parallele su supporto flangiato.
In elettronica, il termine in passato era usato come sinonimo di bobina ed è rimasto ad alcuni dispositivi: r. di Ruhmkorff (o d’induzione), r. di Tesla, r. (o toro) di Rogowsky. ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] attiva nel settore dell’energia elettrica e del gas naturale); grande distribuzione (La Rinascente); servizi finanziari (Toro assicurazioni e Fidis Retail Italia); telecomunicazioni (Atlanet).
Il ritardo nel lancio e il poco successo di alcuni ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] essenziale dello p. è l’involucro inestensibile e deformabile (v. fig.), detto copertone, di forma assimilabile a quella di un toro aperto verso l’interno, dove si accoppia al cerchio. La tenuta dell’aria in pressione può essere assicurata da una ...
Leggi Tutto
toro1
tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; tori da monta, da combattimento. In similitudini:...
toro2
tòro2 s. m. [dal lat. torus, propr. «cordone»]. – 1. Modanatura convessa di profilo più o meno esattamente semicircolare, che si indica anche con altri nomi, quali astragalo nell’architettura classica, cordone quando è isolata e di grosso...