anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] supera un dato valore. L’interazione elettromagnetica tra il fascio di particelle e le pareti metalliche del contenitore toroidale pone un’ulteriore limitazione: allorché l’intensità di carica circolante supera un certo valore, la carica immagine ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] dagli S.U., per le granate-razzo da 115 mm., una spoletta ottica che risulta essenzialmente costituita da una lente toroidale, una cellula fotoelettrica, un amplificatore ed un relais ad inerzia tarata. La lente raccoglie luce lungo tutta la sua ...
Leggi Tutto
FRENO DINAMOMETRICO
Ottavio VOCCA
. I freni dinamometrici sono correntemente usati nei laboratorî di ricerca e nell'industria con lo scopo di misurare la coppia motrice e, quindi, con la contemporanea [...] è dotato di alcun avvolgimento, mentre nello statore S (vedi schizzo in fig. 6) è semplicemente allogata una bobina toroidale B. È evidente che, eccitando la bobina, il campo magnetico generato provoca intense correnti parassite nella massa metallica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] delle stelle; il plasma è immesso a impulsi e si confina lungo la circonferenza assiale di una bobina toroidale percorsa da corrente continua. ·
Operativa la prima centrale nucleotermoelettrica statunitense. La centrale entra in funzione dal mese di ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] può ruotare, in modo che sulla fenditura si succedano radiazioni monocromatiche di diversa lunghezza d’onda. Uno specchio toroidale h indirizza poi la radiazione monocromatica verso il chopper i che, alternativamente, invia la radiazione verso la ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] parte le linee si chiudono all’infinito. Per es., è chiuso in tal senso il c. del campo magnetico generato da un solenoide toroidale (il c. si riduce allo spazio interno del toro), mentre è aperto il c. del campo generato da un solenoide rettilineo ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] sono rappresentate da eliche, chiuse o aperte, confinate su uno spazio periodico, definito in una geometria toroidale.
In un sistema energeticamente confinato, proprietà consueta nella rappresentazione matematica dei fenomeni naturali, la variazione ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] una cavità risonante.
In alcune applicazioni vengono usate cavità di forma particolare, in special modo di forma toroidale.
Una cavità risonante equivale, nel campo delle m., al circuito oscillante dell'ordinaria radiotecnica. A differenza di ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] complesso. Esso contiene infatti come organo di accoppiamento un trasformatore aperiodico, con nucleo di ferro-silicio di forma toroidale, seguito da un filtro passa-basso, per eliminare le armoniche, collegato direttamente alla linea di antenna. La ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] delle stelle quanto dei pianeti.
In fluidi conduttori in rotazione è stata osservata la generazione di un campo magnetico toroidale a partire da un campo magnetico poloidale assisimmetrico (effetto ω); affinchè il campo poloidale sia mantenuto dalla ...
Leggi Tutto
toroidale
agg. [der. di toroide]. – 1. In matematica, che ha la forma di toro (v. toro2, nel sign. 2). 2. In elettrotecnica, bobina, trasformatore t., bobina o trasformatore i cui avvolgimenti sono disposti su un nucleo foggiato a forma di...
poloidale
agg. [der. di polo1]. – In analisi vettoriale, campo p. è ogni campo vettoriale che ammetta sorgenti scalari (poli), cioè la cui divergenza non sia identicamente nulla; si dimostra che qualunque campo vettoriale può sempre essere...