TATUM, Arthur, detto Art
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato a Toledo (Ohio) il 13 ottobre 1910, morto a Los Angeles l'11 maggio 1956. Semicieco dalla nascita, studiò piano, violino e [...] Tatum, in Jazz Hot, giugno 1955; O. Keepnews, Art Tatum, in The jazz makers, a cura di N. Hentoff e N. Shapiro, New York-Toronto 1957; R.G. Reisner, The jazz titans, Garden City (New York) 1960; W. Mellers, Music in a new found land, Londra 1964; F ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , Massachusetts, Yuan Tseh Lee, USA (Taiwan), University of California, Berkeley, e John Charles Polanyi, Canada, University of Toronto, per i contributi offerti allo studio della dinamica dei processi chimici elementari.
Nobel per la medicina o la ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] Arti, n.s., XII-XIII (1958-1959), pp. 138-143; W. Stechow, Antiochus and Stratonice, in News and notes. Art Gallery of Toronto, VI (1962), 2, pp.n.nn.; A. Griseri, Pittura, in Mostra del Barocco piemontese (catal.), a cura di V. Viale, II, Torino ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] , 68).
Bibliografia essenziale
Althusius, J., Politica, Napoli, 1980; Bakvis, H.-Chandler, W.M., Federalism and the Role of the State, Toronto, 1987; Bassani, L.M.-Stewart, W.-Vitale, A., I concetti del federalismo, Milano, 1995; Beck, U., L’Europa ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] album of eighteenth-century Venetian operatic caricatures, formerly in the collection of Count Algarotti, a cura di E. Croft-Murray, Toronto 1980, p. 70; R. Strohm, Handel’s pasticci, in Id., Essays on Handel and Italian Opera, Cambridge 1985, ad ind ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] ), München (Bayerische Staatsbibliothek), Pesaro (Biblioteca del Conservatorio), Roma (Biblioteca nazionale centrale), Toronto (University of Toronto Music Library).
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri battesimali della ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] 1909; D. M. Robinson, C. Harcum, J. Ilfe, Catalogue of Greek Vases in the Royal Ontario Museum of Archaeology in Toronto, Toronto 1930, p. 34 ss.; P. Romanelli, Problemi di archeologia salentina, in Archivio Storico Pugliese, V, 1952, p. 64 ss.; N ...
Leggi Tutto
La spirantizzazione (detta anche fricativizzazione) è un processo fonetico per cui un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) è realizzato come fricativo o, in altri termini, spirante (➔ fricative). [...] , Herbert J. (1972), Tuscan and Etruscan. The problem of linguistic substratum influence in central Italy, Toronto, University of Toronto Press.
Lavoie, Lisa M. (2001), Consonant strength. Phonological patterns and phonetic manifestations, New York ...
Leggi Tutto
Aerofagia
Giancarlo Urbinati
L'aerofagia (dal greco ἀήρ, "aria", e -ϕαγία, derivato da ϕαγεῖν, "mangiare") è un disturbo cronico che si manifesta nei cosiddetti 'mangiatori d'aria' e consiste in eruttazioni [...] A. Strocchi, M.D. Levitt, Intestinal gas, in Gastrointestinal disease. Pathophysiology, diagnosis, management, ed. M.H. Sleisenger, J.S. Fordtran, Philadelphia-London-Toronto-Montreal-Sydney-Tokyo, W. B. Saunders Company, 19935, 1° vol., pp. 1035-42. ...
Leggi Tutto
Uc Faidit
Fabrizio Beggiato
Autore del Donatz Proensals, trattato di grammatica provenzale scritto in Italia verso la metà del sec. XIII, su commissione di Iacopo de Mora e Corrado Zucchi di Sterleto, [...] sulla lirica italiana del Duecento, Bologna 1902, 120-168; F. D'Ovidio, Il Donato Provenzale, in Versificazione italiana e arte poetica medievale, Milano 1910, 329-410; The Donatz Proensals of Uc Faidit, a c. di J.H. Marshall, New York-Toronto 1969. ...
Leggi Tutto
enshittification s. f. inv. In senso fortemente spreg. e con particolare riferimento alle piattaforme on line, il progressivo peggioramento della qualità dei servizi e dei prodotti forniti agli utenti, provocato dalla scelta di privilegiare...
anti-epidemia
agg. Finalizzato a prevenire il diffondersi di epidemie virali. ◆ «Le misure anti-epidemia prese dalle autorità canadesi sono soddisfacenti». Così l’Oms ha ritirato il monito a non viaggiare verso Toronto. (Mario Porqueddu, Corriere...