Architetto polacco (n. Łódź 1946), naturalizzato statunitense nel 1965. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è considerato tra i protagonisti dell'architettura decostruttivista; [...] si è ispirato alla festa ebraica dei Tabernacoli, e il Michael Lee-chin Crystal, ampliamento del Royal Ontario Museum a Toronto, ispirato dalla collezione di minerali ospitata dal museo stesso, mentre nel 2010 ha portato a termine la costruzione del ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] da un lucido magistero formale. Appena tangenti al p. risultano infine il viennese H. Hollein e F.O. Gehry, nato a Toronto ma californiano d'adozione, lavorando il primo nel circuito di uno spensierato manierismo e caratterizzandosi il secondo per la ...
Leggi Tutto
Richardson, Robert Coleman
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Washington il 26 giugno 1937. Laureatosi in fisica presso il Virginia Polytechnic Institute di Blacksburg (1958), ha poi conseguito [...] e di fluire attraverso aperture piccolissime. I superfluidi sono noti fin dagli anni Trenta, allorquando J. Allen, presso l'università di Toronto, riuscì a raffreddare He-4 a 2K, e sono stati oggetto della motivazione di ben due premi Nobel: nel 1962 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Morro d'Alba, Ancona, il 14 novembre 1949. Dopo aver lavorato per breve tempo ad Ancona come restauratore, ha frequentato a Macerata l'ambiente letterario che gravitava intorno alla rivista [...] ). Autore di sculture destinate all'aperto (Conca, 1988, Prato, Museo d'arte contemporanea L. Pecci; Fontana d'Italia, 1993, Toronto, York University), C. ha anche realizzato le decorazioni interne e l'altare maggiore per la cappella votiva di Monte ...
Leggi Tutto
HAWKINS, Coleman
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a St. Joseph (Mississippi) il 21 novembre 1904, morto a New York il 19 maggio 1969. Compiuti gli studi musicali al Washburn [...] .: C. Hawkins: a documentary (intervista in due dischi), Los Angeles 1956; N. Shapiro, N. Hentoff, The Jazz Makers, New York-Toronto 1957; A.J. McCarthy, C. Hawkins, Londra 1963; J.E. Berendt, Das Jazzbuch von Rag bis Rock, Francoforte 1973 (trad. it ...
Leggi Tutto
Stone, Oliver
Giovanni Grazzini
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 15 settembre 1946. Allievo di M. Scorsese, nel 1971 si è diplomato alla New York University Films [...] Stone like a Rolling Stone, in La revue du cinéma, 1989, 448.
F.E. Beaver, Oliver Stone: wake up cinema, New York-Toronto 1994.
N. Kagan, The cinema of Oliver Stone, New York 1995.
J. Riordam, Stone: the controversies, excesses, and exploits of a ...
Leggi Tutto
FULLER, Richard Buckminster
Pia Pascalino
Architetto, disegnatore, scrittore statunitense, nato a Milton, Mass., il 12 luglio 1895. È molto noto per gli studi svolti nel settore delle strutture reticolari, [...] al Museo d'arte moderna di New York. Tra i progetti più recenti quello per Harlem (1965) e per il centro di Toronto. F. è molto presente nella vita culturale del paese con scritti, articoli, conferenze, seminari.
Bibl.: R.W. Marks, The Dymaxion world ...
Leggi Tutto
THOMPSON, Edward Palmer
Emma Ansovini
Storico britannico, nato a Oxford il 3 febbraio 1924, morto a Upper Wick (Worcester) il 28 agosto 1993. Insegnò dal 1948 al 1965 al dipartimento esterno dell'università [...] , Arguments with English marxism, Londra 1980; P.D. Palmer, The making of E.P. Thompson: marxism, humanism, and history, Toronto 1981; H.J. Kaye, The British marxist historians, Cambridge 1984; M.D. Bess, E.P. Thompson: the historian as activist ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] de Maarrat an-Noumam, in Syria, LXIV, 1987, pp. 323-329; S. Campbell, The Mosaics of Antioch (Subsidia Mediaevalia, 15), Toronto 1988; M. Piccirillo, Le chiese e i mosaid di Madaba, Roma 1989; F. Baratte, Ν. Duval, Catalogue des mosaïques romaines et ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] quarterly", 1947, XI, pp. 413-423.
Innis, H., Empire and communication, Oxford 1950.
Innis, H., The bias of communication, Toronto 1951.
Johnson, W. People in quandaries, New York 1946.
Katz, E., Lazarsfeld, P. F., Personal influence. The part played ...
Leggi Tutto
enshittification s. f. inv. In senso fortemente spreg. e con particolare riferimento alle piattaforme on line, il progressivo peggioramento della qualità dei servizi e dei prodotti forniti agli utenti, provocato dalla scelta di privilegiare...
anti-epidemia
agg. Finalizzato a prevenire il diffondersi di epidemie virali. ◆ «Le misure anti-epidemia prese dalle autorità canadesi sono soddisfacenti». Così l’Oms ha ritirato il monito a non viaggiare verso Toronto. (Mario Porqueddu, Corriere...