Albarello
U. Scerrato
(o alberello)
Recipiente per lo più in terracotta invetriata o smaltata a parete cilindrica il cui profilo è sovente concavo per favorirne la presa, con piede ad anello con raccordo [...] , Alte Apothekengefässe, Biberach an der Riss 1960.
E. Kremers, G. Urdang, G. Sonnedecker, History of Pharmacy, Philadelphia-Toronto 19633.
M. Spallanzani, Ceramiche Orientali a Firenze nel Rinascimento, Firenze 1978.
E.A. Drey, Apothecary Jars ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] 1891; 6. Zurigo 1894; 7. Pietroburgo 1897; 8. Parigi 1900; 9. Vienna 1903; 10. Messico 1906; 11. Stoccolma 1910; 12. Toronto 1913; 13. Bruxelles 1922; 14. Madrid 1926; 15. Pretoria 1929; ingegneria: 1. Tokio 1929; lingue e civiltà africane: 1. Roma ...
Leggi Tutto
Dalla pesca delle perle alla ricchezza del petrolio. La trasformazione urbanistica e architettonica: le torri e le isole artificiali. La ricerca dell’identità: tra passato e futuro. Bibliografia
La capitale [...] da quello di solo qualche decennio fa, apparendo simile ad alcuni fra i più noti e celebrati del mondo, da Vancouver a Toronto, da Singapore a Pudong. Il ridisegno geografico è proseguito in aree quali West Bay Lagoon, Qaṭar Pearl e Lusail City, fra ...
Leggi Tutto
Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] poca gloria, presso Frenchtown, all'inglese Procter. Nel mese di aprile, il generale Enrico Dearborn raggiunse York (ora Toronto) con 1700 uomini; ma poi dovette ripiegare su Niagara, mentre il Wilkinson, incompetente e vizioso, si logorava invano ...
Leggi Tutto
PARKER, Charles Christopher, detto Charlie
Antonio Lanza
Altosassofonista statunitense di jazz, nato a Kansas City il 29 agosto 1920, morto a New York il 12 marzo 1955. Incominciò giovanissimo a suonare [...] ulteriormente aggravate. Il suo ultimo concerto, di cui possediamo la registrazione, fu nel maggio 1953 alla Massey Hall di Toronto, con il miglior complesso della storia del jazz: un quintetto comprendente Gillespie, Powell. C. Mingus e Roach. All ...
Leggi Tutto
OTTAWA (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale del Dominion del Canada, situata nella contea di Carleton (provincia di Ontario) a 45° 25′ lat. N. e 75° 42′ long. [...] del Dominion; il Parlamento canadese vi si riunì la prima volta nel 1865.
Bibl.: J. D. Edgar, Canada and its capital, Toronto 1898; F. Gertrude Kenny, Some account of Bytown, in Women's Canadian historical society of Ottawa, Transactions, I (1901); W ...
Leggi Tutto
GRASS, Günter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Danzica il 16 ottobre 1927. Ha esordito come lirico, e ha proseguito poi su un suo filone, ben caratterizzato dalla predilezione per temi e [...] Jurgensen, Über G. Grass, ivi 1974; G. Cusatelli, G. Grass: Il tamburo di latta, in Il romanzo tedesco del Novecento, Torino 1973; pp. 471-85; G. Cepl-Kaufmann, G. Grass, Kronberg 1975; P. O'Neill, Bibliographie 1955 bis 1975: G. Grass, Toronto 1975. ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] relative da parte di N. Leipen, in occasione di una ricostruzione in dimensioni ridotte eseguita nel Royal Ontario Museum di Toronto, hanno portato decisamente avanti la ricerca su quest'opera. In quest'ultimo tentativo, come anche negli studi che da ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] 1982, pp. 236-257; G. Bakker, The Baptistery, in M. Gough (ed.), Alahan. An Early Christian Monastery in Southern Turkey, Toronto 1985, p. 129 ss.; R. M. Harrison, Excavations at Saraçhane, in Istanbul, I, Princeton 1986, p. 24; H. Hellenkemper, Die ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] una macchina interattiva. Altrettanto radicale è l’addizione all’Art Gallery of Ontario (AGO; 2008), ancora a Toronto, progettata dallo stesso Gehry come un sistema di gallerie espositive interconnesso con una spettacolare scala elicoidale. Le nuove ...
Leggi Tutto
enshittification s. f. inv. In senso fortemente spreg. e con particolare riferimento alle piattaforme on line, il progressivo peggioramento della qualità dei servizi e dei prodotti forniti agli utenti, provocato dalla scelta di privilegiare...
anti-epidemia
agg. Finalizzato a prevenire il diffondersi di epidemie virali. ◆ «Le misure anti-epidemia prese dalle autorità canadesi sono soddisfacenti». Così l’Oms ha ritirato il monito a non viaggiare verso Toronto. (Mario Porqueddu, Corriere...