Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] , Roma 2003, pp. 850-56.
N. Pireddu, Introduction, in P. Mantegazza, The physiology of love and other writings, ed. N. Pireddu, Toronto 2007, pp. 3-53.
G. Barsanti, Un poligamo di molte scienze. L’antropologia a tutto campo di Paolo Mantegazza, in L ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] , 1994.
Sackett 1991: Sackett, David L. e altri, Clinical epidemiology: a basic science for clinical medicine, 2. ed., Boston-Toronto-London, Little, Brown, 1991.
Sackett 1996: Sackett, David L. e altri, Evidence-based medicine: what it is and what ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] , Bologna 1992); Mente umana, mente artificiale, a cura di R. Viale, Milano 1989; D.C. Dennett, Consciousness explained, Boston-Toronto-Londra 1991 (trad. it., Milano 1993); G. Gava, Scienza e filosofia della coscienza, Milano 1991; V. Somenzi, La ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] moderna biologia molecolare, frutto di un immenso lavoro di collaborazione tra importanti laboratori: L.C. Tsui e J.R. Riordan (a Toronto) e F.S. Collins (nel Michigan). Il gene è stato localizzato nel braccio lungo del cromosoma 7. Esso codifica una ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] (trad. it. in Saggi linguistici, 3° vol., Torino 1970).
P.D. MacLean, A triune concept of the brain and behavior, Toronto 1973.
Thought without language, ed. L. Weiskrantz, Oxford 1988.
L.R. Squire, A. Oliverio, Biological memory, in The enchanted ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] tra il primo trapianto di polmone, effettuato da J. Hardy nel 1963, e il definitivo successo clinico, ottenuto il 7 novembre 1983, a Toronto, da J.D. Cooper. Due anni prima B. Reitz aveva eseguito, a Stanford, il primo trapianto di cuore e polmoni ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] Penguin, 1977.
GOMEZ, C.F. Regulating death; euthanasia and the case of The Netherlands. New York, Free Press; Toronto, Maxwell MacMillan Canada; New Y ork, Maxwell MacMillan Intemational, 1991.
HARRIS, J. The value of life. Londra-Boston, Routledge ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] socialism, New York: Oxford University Press, 1994.
McClaren, A., Our own master race: eugenics in Canada, 1885-1945, Toronto: McClelland and Stewart, 1990.
McKusick, V. A., Mendelian inheritance in man: a catalog of human genes and genetic disorders ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] , London 1981.
I.S.A.C.E. (a cura di), Alcohol, society and the State: a comparative study of alcohol control, Toronto 1981 (tr. it.: Alcool, società e Stato, Torino 1984).
Jellinek, E. M., The disease concept of alcoholism, New Haven, Conn., 1960 ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] della civiltà, in Opere, vol. X, Torino 1978, pp. 557-630).
Josseau Kalant, O., The amphetamines: toxicity and addiction, Toronto 1966.
Mendelson, J. H., Mello, N. K., The diagnosis and treatment of alcoholism, New York 1979 (tr. it.: La dipendenza ...
Leggi Tutto
enshittification s. f. inv. In senso fortemente spreg. e con particolare riferimento alle piattaforme on line, il progressivo peggioramento della qualità dei servizi e dei prodotti forniti agli utenti, provocato dalla scelta di privilegiare...
anti-epidemia
agg. Finalizzato a prevenire il diffondersi di epidemie virali. ◆ «Le misure anti-epidemia prese dalle autorità canadesi sono soddisfacenti». Così l’Oms ha ritirato il monito a non viaggiare verso Toronto. (Mario Porqueddu, Corriere...