• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [25]
Storia [20]
Ingegneria [9]
Medicina [8]
Diritto [7]
Zoologia [7]
Trasporti [6]
Diritto civile [5]
Diritto commerciale [5]
Geografia [4]

FULTON, Robert

Enciclopedia Italiana (1932)

FULTON, Robert Giuseppe Albenga Nato a Little Britain (ora in suo onore chiamata Fulton) nello stato di Pennsylvania il 14 novembre 1765, morto a New York il 24 febbraio 1815. Pittore, frequentò lo [...] in Canal Navigation e costruì un acquedotto in ghisa sul Dee. Incominciò proprio in quest'epoca i suoi esperimenti sulle torpedini e sui sommergibili, e con l'aiuto di Napoleone, poté nel 1801 costruire il sommergibile Nautilus; non essendo riuscito ... Leggi Tutto
TAGS: BATTELLO A VAPORE – GRAN BRETAGNA – PENNSYLVANIA – SOMMERGIBILE – GRANDI LAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULTON, Robert (1)
Mostra Tutti

ROSSETTI, Giovanni Raffaele

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSETTI, Giovanni Raffaele Medaglia d'oro, nato a Genova il 12 luglio 1881. Ufficiale del genio navale, affondò nel porto di Pola il 1° novembre 1918 la nave ammiraglia austriaca Viribus Unitis. Per [...] alla fonda, nel più interno del porto (v. guerra mondiale, XVIII, tav. LXVI), alle ore 5 del 1° novembre il R. applicò una torpedine contro la Viribus Unitis. Scoperto, era fatto prigioniero con il compagno e veniva condotto a bordo. Poco dopo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI, Giovanni Raffaele (1)
Mostra Tutti

CIACCIO, Giuseppe Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCIO, Giuseppe Vincenzo Renato G. Mazzolini Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] e la fisiol., s. 2, I (1869), pp. 164-186; Intorno al finale distribuimento de' nervi nell'organo elettrico della torpedine (Torpedo Narke, Risso), ibid.., II(1870)., pp. 5-9; Dell'anatomia sottile dei corpuscoli pacinici dell'uomo ed altri mammiferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUSCOLI, DEL PACINI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ORGANO ELETTRICO – RUDOLF VIRCHOW – TALPA EUROPEA

VIALE, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIALE, Leone Fabio De Ninno – Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone. Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] Due volte sottocapo di stato maggiore sulle navi Sicilia e Lepanto, Viale fu in seguito posto al comando dell’ariete torpediniere Umbria, con il quale intraprese, negli anni 1901-03, una campagna nell’America Centrale e Meridionale, durante la quale ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIALE, Leone (1)
Mostra Tutti

TETRILE

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRILE Franco Grottanelli . Denominazione tecnica della tetranitrometilanilina. Il prodotto di partenza "la dimetilanilina" è ottenuto dal solfato di anilina e alcool metilico. Per azione dell'acido [...] , le cui qualità esplosive sono nettamente superiori a quelle del trinitrotoluene, in miscela col quale il prodotto è stato largamente usato specialmente durante la guerra mondiale, sia nei detonatori, sia nel caricamento di torpedini e bombe. ... Leggi Tutto

GALVANI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1932)

GALVANI, Luigi Arturo CASTIGLIONI * Scienziato, nato a Bologna il 9 settembre 1737, morto a Bologna il 4 dicembre 1798. Studiò dapprima teologia, poi si dedicò alla medicina, specie all'anatomia e [...] ricerche di anatomia comparata, specialmente sulla struttura dei reni e degli organi urinarî dei polli, sull'organo elettrico delle torpedini, sulla ghiandola pituitaria. Ma il merito del G. è soprattutto quello di avere per primo aperto i vasti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANI, Luigi (3)
Mostra Tutti

COTTRAU, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTRAU, Paolo Walter Polastro Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] si doveva puntare sull'allestimento di un certo numero di arieti dotati di artiglieria e torpedini, navi per il servizio di crociera, ed infine torpediniere velocissime di notevoli dimensioni capaci di seguire la squadra da battaglia ed attaccare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARAVELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARAVELLI, Luigi Walter Polastro Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] ("Duilio" e "Dandolo"), veniva aggiornata anche l'organizzazione centrale con la costituzione di una Direzione generale di artiglieria e torpedini. Il F. entrava a far parte di questa ultima fin dal 1881 e vi lavorava, seppure saltuariamente, fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – OPINIONE PUBBLICA – MARINA MILITARE – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARAVELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PERÙ (XXVI, p. 873) Anna Maria RATTI Pino FORTINI Carlo DE ANGELIS Storia (p. 896). - Dopo che le questioni di confine con la Colombia furono risolte mediante l'accordo del maggio 1934 (protocollo [...] 1915 in Russia, da 1500 tonn. e 27 nodi, armato con 5/100, 3 tubi di lancio tripli da 450, capace di portare 80 torpedini; 1 (Almirante Villar), comperato nel 1933 dall'Estonia, costruito nel 1916 in Russia, da 1300 tonn. e 27 nodi, armato con 4/100 ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – MARINA MILITARE – DEBITO ESTERO – COLOMBIA – ECUADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

BONAMICO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICO, Domenico Raoul Guêze Nato il 1º genn. 1846 a Cavallermaggiore (Cuneo) da Pietro e da Anna Bertolino, entrò nel 1861 nella R. Scuola di marina di Genova. Nominato guardiamarina il 22 apr. 1866, [...] dei piroscafi della Società generale di navigazione italiana e fino al 1885 prestò servizio presso la Direzione di artiglieria e torpedini della R. Marina. Promosso capitano di corvetta il 10 luglio 1888, chiese il 26 febbr. 1891 il collocamento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
torpèdine¹
torpedine1 torpèdine1 s. f. [dal lat. torpedo -dĭnis, propriam. «torpore, intorpidimento» (dal tema di torpēre «essere torpido»), riferito per traslato ai pesci con allusione all’effetto delle scariche elettriche da essi prodotte]. – Nome...
torpèdine²
torpedine2 torpèdine2 s. f. [dall’ingl. torpedo «pesce torpedine», assunto a indicare (per la sua proprietà di emettere scariche elettriche) la mina e il siluro]. – 1. Nella marina militare del passato, ordigno costituito essenzialmente di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali