YARROW, Sir Alfred Fernandez
Filiberto DONDONA
Industriale inglese, nato a Londra il 13 gennaio 1842, morto ivi il 24 gennaio 1932. D'ingegno e attività non comuni, si elevò da modeste origini al più [...] rendimento delle caldaie; la prima di quelle che portano ora il suo nome fu sistemata nel 1887 sopra una torpediniera. Egli dispose largamente per fini scientifici e filantropici delle ricchezze che la sua industria gli procurò. Fu creato baronetto ...
Leggi Tutto
LAUBEUF, Maxime-Alfred
Ingegnere navale, nato a Poissy (Seine et Oise) il 23 novembre 1864. Prima nella marina militare, poi nell'industria privata, si è dedicato allo studio della navigazione subacquea. [...] resistente alla pressione dell'acqua in immersione, mentre quello esterno aveva forme analoghe a quelle di una torpediniera. La marina francese da allora ha adottato esclusivamente sommergibili, eliminando i sottomarini. Oltre 70 sommergibili per la ...
Leggi Tutto
Ingegnere navale italiano (Terracina 1865 - Roma 1921); ufficiale del genio navale, progettista e costruttore di originali tipi di sommergibili, si dedicò a ogni ramo degli studi sulla navigazione subacquea. [...] interno era destinato a sopportare la pressione dell'acqua, mentre quello esterno, con forme analoghe a quelle di una torpediniera, conferiva al natante buone qualità nautiche in superficie), progettando per l'Italia e per l'estero sommergibili a ...
Leggi Tutto
GULLI, Tomaso
Capitano di corvetta, medaglia d'oro, nato a Faenza il 17 novembre 1879, morto a Spalato l'11 luglio 1920. Guardiamarina nel 1902, il G. compiva con la Carlo Alberto le due crociere nell'Europa [...] guerra mondiale era imbarcato sulla Regina Margherita, che affondò nel 1916. Passò quindi sui treni armati, poi al comando della torpediniera 29 AS. Al principio del 1918 fu incaricato, con altri ufficiali, di recarsi a Londra per la compilazione dei ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] marittimo di Pola nel 1921, divenne capitano di corvetta nel 1923. Nello stesso anno, al comando della torpediniera "Calhope", fu inviato nel Dodecanneso per la protezione dei residenti italiani. Nel 1928 venne promosso capitano di fregata ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] nel primo conflitto mondiale. All'inizio del 1916 il G. ebbe, per poco meno di un mese, il comando della torpediniera "33 PN", per poi essere nuovamente destinato sull'"Impetuoso", questa volta in qualità di comandante in seconda.
Nel giugno 1916 ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] alto Adriatico.
Fu comandante in seconda della corazzata “Emanuele Filiberto”; all’inizio del novembre 1916 partecipò con la torpediniera “9PN” al forzamento del canale di Fasana: rimorchiò il motoscafo approntato per l’impresa fino alla soglia delle ...
Leggi Tutto
NICASTRO, Gustavo
Mariano Gabriele
– Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] di vascello dal 1° luglio 1889, con questo grado fu imbarcato sulle navi di linea Italia e Ruggero di Lauria, sugli arieti-torpedinieri Bausan, Etna, Vesuvio e su altre unità. Fu promosso tenente di vascello il 1° luglio 1892 e il 26 aprile 1900 ebbe ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL, Paolo
Guido Almagià
Ammiraglio e uomo di stato, nato a Torino il 10 giugno 1859. Iniziò gli studî marinari in Genova a undici anni nel collegio Piccone, entrò nella R. Scuola di marina [...] RR. NN. Bausan, Città di Genova, Montebello, Atlante, ecc.
È degno di ricordo il suo imbarco in comando della R. torpediniera Sparviero, durante il quale si affermarono le sue doti di marinaio e di brillante manovratore di siluranti (1893-94). Degno ...
Leggi Tutto
Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto [...] elettrico per quella subacquea) e nel doppio scafo (uno esterno, relativamente leggero, simile a quello di una torpediniera, capace di assicurare buona tenuta nella navigazione in emersione, e uno interno, a sezione circolare o ellittica, resistente ...
Leggi Tutto
torpediniera
torpedinièra s. f. [der. di torpedine2; cfr. l’agg. torpediniere]. – Unità navale da guerra costruita a partire dalla metà dell’Ottocento per l’impiego di torpedini e siluri, e quindi sostituita, dopo la 2a guerra mondiale, da...
mototorpediniera
mototorpedinièra s. f. [comp. di moto- e torpediniera]. – Nella marina militare del passato, torpediniera propulsa con apparato motore endotermico, avente dislocamento di circa 200-300 t; è stata sostituita prima dalle motosiluranti,...