MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] ? nel quale egli sosteneva l’impiego di quest’ultima.
Il 16 genn. 1903 il M. tornò a navigare, dapprima come comandante della torpediniera «118 S» e poi sul caccia «Fulmine». Il 6 nov. 1904 fu destinato di nuovo al ministero della Marina, dove, il 16 ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Virginio
Enrico Ferri
Nacque a Fornacette (Pisa) il 20 febbr. 1875 da Angelo e da Zaira Marioni. Dopo aver completato gli studi classici, frequentò a Pisa la facoltà d'ingegneria, dove fu [...] , caratterizzati tutti da elevato tonnellaggio, possibilità di lunga permanenza in mare ed elevate velocità grazie alla forma "a torpediniera" dello scafo esterno.
Dopo la primaguerra mondiale, e la conseguente stasi nelle costruzioni navali, fu il C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] il sostantivo deve essere seguìto, senza congiunzione, dal sostantivo a cui è legato per analogia. Esempio: uomo-torpediniera, donna-golfo, folla-risacca, piazza-imbuto, porta-rubinetto.
Siccome la velocità aerea ha moltiplicato la nostra conoscenza ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] belliche, partecipando a missioni a bordo di idrovolanti in servizio di esplorazione sulle linee nemiche, sui MAS e al comando della torpediniera 24 O.S.; con quest'ultima, la notte tra il 28 e il 29 maggio 1916, timoniere Nazario Sauro, riuscì per ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] gli incarichi di vicedirettore e di direttore delle costruzioni navali. Qui portò a compimento il progetto della torpediniera Condore, essendogli riuscito l’esperimento di costruire un’unità intermedia fra le torpediniere costiere e quelle di ...
Leggi Tutto
BORTOLUZZI, Pietro (dal 1898 circa Pieretto Bianco, per non essere confuso col suo omonimo Millo Bortoluzzi, pure pittore)
Anna Barricelli
Figlio di Ferdinando e di Francesca Podgornik, nacque a Trieste [...] , Museo, Chiesa di S. Marco (1897) e Fiori gialli (1934); Udine, Museo Marangoni, Mesti ricordi (1905); Burano, Museo, Torpediniera (1907); Roma, Gall. Naz. d'Arte Moderna, Burano (1908); Trieste, Museo Revoltella, La casa blu (1910); Madrid, Museo ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] varie dimensioni da 500 a 4000 e più tonn., e accanto a loro sorse un naviglio nuovissimo, minimo, ma di grande avvenire, la torpediniera.
in cui V è il volume di carena, Iy è il momento d'inerzia della figura di galleggiamento AB rispetto all'asse ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] In gran segreto, insieme al cognato Vigna e ad altri validi collaboratori, progettò presso l’arsenale di La Spezia una torpediniera sommergibile, che costò alla fine 300.000 lire dell’epoca. Tra i problemi principali da risolvere, vi era la necessità ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] , mentre il Vulcania, che doveva imbarcare gli allievi ufficiali di complemento, s'incagliò a Brioni. I sovrani d'Italia col maresciallo Badoglio e il ministro de Courten, imbarcatisi a Pescara, raggiunsero Brindisi con la torpediniera Baionetta. ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] . morì a Roma il 28 dic. 1957. Un suo figlio, Bruno, medaglia d'argento alla memoria, era morto in azione sulla torpediniera "Castore" nel 1943.
Il F. fu conferenziere all'Istituto di guerra marittima e al Centro alti studi dello stato maggiore della ...
Leggi Tutto
torpediniera
torpedinièra s. f. [der. di torpedine2; cfr. l’agg. torpediniere]. – Unità navale da guerra costruita a partire dalla metà dell’Ottocento per l’impiego di torpedini e siluri, e quindi sostituita, dopo la 2a guerra mondiale, da...
mototorpediniera
mototorpedinièra s. f. [comp. di moto- e torpediniera]. – Nella marina militare del passato, torpediniera propulsa con apparato motore endotermico, avente dislocamento di circa 200-300 t; è stata sostituita prima dalle motosiluranti,...