Ingegnere civile, navale e meccanico italiano (Roma 1884 - ivi 1957); tenente generale del Genio Navale (RN), progettista di alcune unità della marina militare italiana: torpediniera Albatros, cacciatorpediniere [...] Maestrale, corvette cacciasommergibili tipo Gabbiano, ecc.; prof. di costruzioni navali mercantili nell'univ. di Napoli (1926-54), gli si devono numerosi studî di costruzione e di architettura navale. ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] in Africa orientale fino al 1894. Assegnato alla difesa mobile di La Spezia, tenente nel 1896, imbarcato sulla torpediniera "Nibbio", prese parte nel 1901 alle operazioni militari in Cina seguite alla insurrezione dei Boxer.
Occupata dalle potenze ...
Leggi Tutto
BAFILE, Andrea
Mariano Gabriele
Nacque a Bagno (L'Aquila) il 7 ott. 1878; dopo aver terminato gli studi secondari, entrò nel settembre 1896 all'Accademia navale di Livorno, da dove uscì guardiamarina [...] coraggioso comportamento tenuto nell'incendio (1913) della nave "Quarto" su cui era imbarcato, si trovò al comando della torpediniera "Ardea", con la quale compì quasi un anno di imbarco di guerra, segnalandosi per ardite crociere nell'Adriatico. Dal ...
Leggi Tutto
Ingegnere navale italiano (Terracina 1865 - Roma 1921); ufficiale del genio navale, progettista e costruttore di originali tipi di sommergibili, si dedicò a ogni ramo degli studi sulla navigazione subacquea. [...] interno era destinato a sopportare la pressione dell'acqua, mentre quello esterno, con forme analoghe a quelle di una torpediniera, conferiva al natante buone qualità nautiche in superficie), progettando per l'Italia e per l'estero sommergibili a ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] marittimo di Pola nel 1921, divenne capitano di corvetta nel 1923. Nello stesso anno, al comando della torpediniera "Calhope", fu inviato nel Dodecanneso per la protezione dei residenti italiani. Nel 1928 venne promosso capitano di fregata ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] nel primo conflitto mondiale. All'inizio del 1916 il G. ebbe, per poco meno di un mese, il comando della torpediniera "33 PN", per poi essere nuovamente destinato sull'"Impetuoso", questa volta in qualità di comandante in seconda.
Nel giugno 1916 ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] da battaglia, ma il suo primo intervento importante lo fece nel 1893allorché, in una serie di articoli dal titolo La nafta e la torpediniera 104 S pubblicati sulla Rivista marittima (XXVI [1893], 4, pp. 95-119; 5, pp. 281-293; 6, pp. 445-456) di cui ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] e telegrafisti della marina, posta nel forte di Varignano. Fu impegnato nella guerra di Libia, al comando della torpediniera "A. 22", poi di piroscafi requisiti per trasporti oltremare, fra i quali il "Siracusa", meritando un encomio solenne ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] giugno 1917. Dopo aver servito per brevi periodi a bordo di altre navi, l'8 maggio 1918 ebbe il comando della torpediniera "66 PN", con la quale prese parte a numerose missioni di guerra operando più volte vicino alle coste orientali dell'Adriatico ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] 1928 ebbe il suo primo comando navale, quello della cannoniera da scorta «Andrea Bafile», per poi svolgere il medesimo incarico sulla torpediniera «53 AS».
L’11 aprile 1929 fu promosso capitano di corvetta e tre giorni dopo divenne capo dell’ufficio ...
Leggi Tutto
torpediniera
torpedinièra s. f. [der. di torpedine2; cfr. l’agg. torpediniere]. – Unità navale da guerra costruita a partire dalla metà dell’Ottocento per l’impiego di torpedini e siluri, e quindi sostituita, dopo la 2a guerra mondiale, da...
mototorpediniera
mototorpedinièra s. f. [comp. di moto- e torpediniera]. – Nella marina militare del passato, torpediniera propulsa con apparato motore endotermico, avente dislocamento di circa 200-300 t; è stata sostituita prima dalle motosiluranti,...