L’iperbato (dal gr. yperbatón «trasposto», in lat. transgressio «superamento») è una figura retorica che consiste nell’inserire tra due o più parole collegate sintatticamente uno o più segmenti di discorso, [...] di spezzature sintattiche. La separazione più ricorrente sembra quella dell’aggettivo dal nome al quale si congiunge, come in ➔ TorquatoTasso:
(6) belle agli occhi miei tende latine (Ger. Lib. VI, 104)
(7) S’alcun giamai tra fronteggianti rive
puro ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] Anglona-Tursi per la prima formazione. A cinque anni ripeteva a memoria interi canti di Ludovico Ariosto e di TorquatoTasso e nella prima adolescenza allietava i compagni con versi improvvisati, sulla scia di un poeta itinerante udito in seminario ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] di Ferruccio Troiani, in La fuggitiva di Ugo Betti, nel Prometeo incatenato; Vito Pandolfi firmò le regie dell’Aminta del Tasso e di TorquatoTasso di Goethe; Gassman (di cui fu assistente alla regia per I persiani di Eschilo) quelle di Kean di Dumas ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del madrigale si collega al rinnovamento linguistico e al nuovo gusto poetico [...] sul significato generale del testo. Ai poeti già considerati dalle precedenti generazioni di musicisti si aggiungono, ora, TorquatoTasso con le Rime e la Gerusalemme liberata, e Giovanni Battista Guarini con la “tragicommedia pastorale” Il pastor ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] . Torelli potrebbe essere stata legata anche a Isabella Pallavicino Lupi, marchesana di Soragna, mecenate di TorquatoTasso e di Maddalena Campiglia.
Come gli aristocratici dell’epoca, Torelli sembrò preferire la circolazione privata, manoscritta ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] , inglese, tedesco, spagnolo, danese e alcune lingue slave). Nel 1895 ottenne la patente di insegnamento con una tesi su TorquatoTasso e negli stessi anni iniziò a occuparsi di educazione, intervenendo sulle pagine de La rivista per le signorine di ...
Leggi Tutto
FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] ne La fidanzata corsa, andata in scena il 10 dicembre dello stesso anno. Tenore prediletto da Donizetti, interpretò nella stessa stagione TorquatoTasso e Adelia.
Inaugurò la stagione 1843-44 con l'opera Anna La Prie di V. Battista e creò il ruolo di ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] . ital., Aldobrandini, tav. II; Lettres de l'illustrissime et reverendissime cardinal D'Ossat..., Paris 1641, passim; Le lettere di TorquatoTasso, a cura di C. Guasti, V, Firenze 1855, pp. 183-184 e passim; E. Alben, Le relazioni degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
Rossini, Gioacchino
Guido Turchi
Un crescendo di capolavori
Gioacchino Rossini, compositore italiano attivo nella prima metà dell’Ottocento, è conosciutissimo per alcuni suoi capolavori, come Il barbiere [...] (in realtà molto manomesso dal librettista Francesco Berio di Salza); e Armida (1817), con un soggetto tratto dal poema di TorquatoTasso. Più decisamente il nuovo corso viene confermato con l’azione tragico-sacra del Mosè in Egitto, in 4 atti ...
Leggi Tutto
ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli)
Brian Zuccala
Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] ’arte del comporre, Monza 1816; Della Solitudine secondo i principi di Petrarca e Zimmerman, Milano 1818; Vita di TorquatoTasso, 2 voll., Milano 1819; Elogio Morale del Conte Alessandro Volta, Bergamo 1827; Elogio del Cavalier Vincenzo Monti, Milano ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...