ROSINI, Giovanni
Egidio Bellorini
Letterato, nato a Lucignano (Arezzo) il 24 giugno 1776; fu dal 1804 professore d'eloquenza italiana nell'università di Pisa, e a Pisa morì il 16 maggio 1855. Scrittore [...] della pittura italiana (1835-37), che suscitò vive polemiche, una Descrizione del camposanto di Pisa, ecc. Al teatro diede un TorquatoTasso, pubblicato nel 1832 con un Saggio sugli amori del poeta, e altre opere che non ebbero grande fortuna. Ma il ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Alberto Manzi
Attore, nato a Venezia il 21 dicembre 1846, morto a Bologna nell'agosto del 1907. Studiò legge a Padova ed esordì in teatro come autore di un dramma in cinque atti, [...] Si formò un repertorio suo acquistando e riesumando commedie italiane e straniere. Rimasero tradizionali le interpretazioni del TorquatoTasso di Goldoni, dei Fourchambault di Augier, ecc. Sebbene fosse un attore modesto, fu ottimo come maestro: alla ...
Leggi Tutto
MARIA, Jaroslav
Angelo Maria RIPELLINO
Pseudonimo dell'autore drammatico, novelliere e romanziere cèco Jaroslav Mayer, nato a Rakovník il 24 febbraio 1870, morto nel campo di concentramento di Terezín [...] quelli pseudostorici come Hellenská kněžna ("La principessa ellenica", 1911), Michelangelo Buonarroti (1912), Parisina (1918), TorquatoTasso (1918), Lucrezia Borgia (1920), i cui personaggi sono degli schemi psicopatologici, costruiti con il putrido ...
Leggi Tutto
VARESE, Casimiro
Luigi Fassò
Letterato, nato a Vicenza nel 1819, da nobile famiglia, fu prefetto del regno; morì nella città natale nonagenario.
Giovanissimo, collaborò per quattro anni, con versi e [...] tedesca. Cominciò col tradurre le ballate del Bürger e l'Adamo del Klopstock (1870); in seguito volse in italiano il TorquatoTasso e l'Egmont del Goethe, la Saffo del Grillparzer, e Nathan il Saggio del Lessing. Parecchie di queste versioni hanno ...
Leggi Tutto
SALMINI, Vittorio
Alberto Manzi
Autore drammatico, nato a Venezia il 14 marzo 1830, morto nel 1881. Ufficiale della marina veneta, patriota ardente, scrisse con Paulo Fambri molti lavori bene accolti [...] dal pubblico, come TorquatoTasso, Riabilitazione, ecc. Dei due giovani autori, Rossi e Salvini rappresentarono Teocrazia (che sollevò discussioni), Agrippa, I Letterati. Da solo, il S. fece rappresentare Madama Roland (tradotta in francese e in ...
Leggi Tutto
WILDE, Richard Henry
Kenneth McKenzie
Giurista e scrittore americano, nato a Dublino (Irlanda) il 24 settembre 1789, morto a Bâton Rouge (Louisiana), il 10 settembre 1847. Andò in America da fanciullo; [...] nell'università della Louisiana.
Pubblicò nel 1842: Conjectures and Researches concerning the Love, Madness and Imprisonment of TorquatoTasso, voll. 2, New York.
Altri lavori sulla letteratura italiana, frutto della dimora a Firenze, restano inediti ...
Leggi Tutto
Letterato (Cagli 1525 circa - ivi 1601); abate della chiesa di S. Angelo, poi preposto della cattedrale di Cagli. Fu in relazione con Bernardo Tasso, che gli diede a rivedere l'Amadigi, e con il figlio [...] di questo Torquato. È ricordato soprattutto per le sue commedie (Lo Sbratta, 1552; Gl'ingiusti sdegni, 1553; I falsi sospetti, 1574; L'Evagria, 1584). ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] VIII idus novembris anno MDLX) aprì le lezioni di Sigonio a Padova, dove rimase tre anni avendo come studenti TorquatoTasso e Jan Zamoyski e rispondendo agli attacchi di Robortello con i due libri delle Disputationes Patavinae (Padova, G. Percacino ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] Napoli e, nel 1878, grazie all’intervento di De Sanctis, ebbe l’incarico di storia e geografia nel liceo TorquatoTasso di Salerno. Inizialmente autore di piccoli lavori di critica teatrale, rimase dieci anni nella città. L’annuario del liceo ospitò ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Biondi se ne andrà in Inghilterra e un Colluraffi tornerà nella natia Sicilia. Se poi si considerano le biografie di TorquatoTasso e di Giovanbattista Marino - entrambi autori di successo ed entrambi tutt'altro che privi di contatti con Venezia e ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...