La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , Museo Correr, ms. P.D. c/2735/r: cf. anche il mio accenno in Le biblioteche, tra pubblico e privato, in TorquatoTasso e la Repubblica Veneta, catalogo della mostra presso la Biblioteca Marciana, a cura di Giovanni Da Pozzo, Venezia 1995, p. 48 (pp ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] 1983, pp. 79-82.
29. Carlo Ossola, Piazzetta e la "Gerusalemme liberata", ibid., pp. 67-69; La ragione e l'arte. TorquatoTasso e la Repubblica Veneta, a cura di Giovanni Da Pozzo, Venezia 1995, pp. 206-208.
30. Sul console Smith v. Frances Vivian ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Pulci (Morgante), Lorenzo de' Medici (Il canottiere), Poliziano (La caccia a cavallo), Lodovico Ariosto (Orlando Furioso), di TorquatoTasso (il duello di scherma fra Tancredi e Argante da La Gerusalemme liberata). Il Canto di giuocatori di palla al ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] era obbligato col francese, la proposta di Leopardi recava una lingua ricca di valori espressivi, misurata su modelli come TorquatoTasso e Galileo Galilei. Da un passato ormai condannato la sua scelta salvava per frammenti la lingua dei sentimenti e ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] , La Sonnambula di Bellini (22 aprile 1860), Lucrezia Borgia di Donizetti (2 maggio), I due Foscari di Verdi (19 maggio), TorquatoTasso di Donizetti (26 maggio), Don Pasquale di Donizetti (2 giugno); 1860/1861, Aroldo di Verdi (26 dicembre 1860), La ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] , pienamente presente all’individuo»: nella quale idea – che trova così patetici e rassegnati accenti nel Dialogo di TorquatoTasso e del suo Genio familiare – egli, al di là dei precedenti pascaliani e sensistici, stavolta anticipa romantici ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] 1623, che attribuiva a Preti l’opinione secondo la quale «questo poema sia di gran lunga superiore alla Gierusalem di TorquatoTasso» (Paudice, p. 105). Preti si era sentito in obbligo di smentire e quindi si ebbe una circostanziata ma molto piccata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] della scienza coinvolgono, in un modo o nell’altro, anche i poeti maggiori del secolo, da Ludovico Ariosto a TorquatoTasso. L’Orlando Furioso, in nome degli ideali cavallereschi, rifiuta la nuova tecnologia bellica delle armi da fuoco; all’altro ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] di Urbino sugli avvenimenti romani dopo la morte di Paolo IV…, in Studia Oliveriana, I (1953), pp. 25-40; A. Brancati, Bernardo e TorquatoTasso alla corte di G.…, ibid., pp. 63-75; J. Zicàri, G.… e lo stemma di Pesaro, ibid., pp. 93-101; L. Firpo ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] . Una posizione radicalmente innovativa, rispetto a un fenomeno ormai in via d'esaurimento, fu quella di TorquatoTasso le cui liriche approfondiscono le intuizioni psicologiche petrarchesche con un patetismo inedito.
Il petrarchismo del secondo ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...