Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] repubblica) e Antonio Brucioli (Della repubblica, 1526) ritengono che l’aumento della ricchezza sia un grave pericolo. Anche TorquatoTasso, che fu chiamato «il moralista ufficiale della restaurazione», in Il padre di famiglia (del 1580) dette il suo ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] Lodovico Castelvetro, di Alessandro Tassoni; v'era una corte, che ricordava gli splendori del Rinascimento e il dramma di TorquatoTasso; v'era ai tempi del Muratori una società colta, di cui facevano parte il marchese Giovanni Rangoni, il marchese ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] nuova fase leopardiana dove, come appunto nel Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez, o in quello di TorquatoTasso e del suo Genio familiare, o nell’altro di Plotino e di Porfirio, l’asciuttezza dell’argomentazione dimostrativa meglio ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] di matematiche, s. 7, IV (1997), 4, pp. 51-74; P.D. Napolitani, Le edizioni dei classici: Commandino e M., in TorquatoTasso e l’Università. Relazioni presentate al Convegno tenuto a Ferrara… 1995, a cura di W. Moretti - L. Pepe, Firenze 1997, pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] fatti egregi". Persistente la memoria del G. anche con il passare degli anni perché lo ricorda G.P. Lomazzo, perché TorquatoTasso lo colloca tra i "primi eroi", perché, in un dialogo sulla scherma stampato nel 1575, interlocutore competente in fatto ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] I'Accademia della Crusca, costretta dall'onnipotenza dell’opinion pubblica, canonizzare per autor classico anche TorquatoTasso, quel Tasso che dai fondatori della stessa Accademia era stato sì rabbiosamente straziato e coperto di villanie; alle ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] , La legazione del cardinale C. in Francia, in Riv. stor. ital., X(1893), pp. 190-270; A. Solerti, Vita di TorquatoTasso, Roma 1895, I, p. 535; T. Graves Law, The Archpriest controversy. Documents relating to the dissensions of the Roman Catholic ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] poté pure entrare in contatto con i più importanti ambienti culturali, attraverso i quali giunse a stringere rapporti con TorquatoTasso, che gli dedicò delle canzoni celebrative.
Il recupero di una statura politica e di una cospicua posizione di ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] senza prole dalla precedente unione con Barbara d’Asburgo, sorella di Eleonora madre dei due Gonzaga. Qui, oltre a conoscere TorquatoTasso, con il quale allacciò una sincera amicizia – grazie alla quale il poeta fu poi liberato nel febbraio del 1586 ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] , Tolse barbara gente il pregio a Roma, fu composto sul sonetto, allora inedito, scritto nel febbraio del 1573 da TorquatoTasso per encomio di Barbara Sanseverino, contessa di Sala: fu il primo di molti componimenti tassiani da lui poi musicati.
Nel ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...