Pronipote di Ludovico, nacque nel 1555 Canonico custode della cattedrale ferrarese, fu amico del Tasso, col quale scambiava lettere e versi. Il Tasso sospettò che egli volesse scrivere contro la sua Gerusalemme; [...] Gli rispose vivacemente un anonimo con le Differenze poetiche di TorquatoTasso contro O.A. (Verona 1587); l'A. postillò pp. 415-17; O. Zenatti, F. Patrizio, O. Ariosto e T. Tasso ecc., Verona 1895; B. Croce, Postille mss. di Orazio Ariosto ai " ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ; il Tansillo scrive le Lagrime di S. Pietro più volte imitate; Pier Angelo da Barga canta in latino la prima crociata e TorquatoTasso comincia il Monte Oliveto e la Vita di S. Benedetto, e compie (1594) il Mondo creato, lungo poema in endecasillabi ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Francesco Bolognetti, venne prevalendo l'ottava rima, il metro tradizionale, dal Boccaccio in poi, dell'epica italiana. TorquatoTasso che nel Rinaldo (1562) aveva felicemente tentato un poema che, pur derivando la materia dai romanzi di cavalleria ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] dal Ghilini, un altro Seicento, più composto e severo, è bensì esistito: il Seicento che compare nella Vita di TorquatoTasso, scritta dal Manso, in quella di Alessandro VII, dettata dal card. Sforza Pallavicino, in quella del Galilei, composta dal ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] letterati in genere si adornano di nobili barbe. Ne ha una aristocratica Ludovico Ariosto e quella sottile di TorquatoTasso accentua il languore del suo pallido volto. Una barba satiresca ha Pietro Aretino nel pomposo ritratto fattogli dal "compare ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] ; felix culpa per gli amatori d'autografi, e anche per gli studiosi, che ricordano i libri postillati dal Savonarola e da TorquatoTasso e da Galileo e dal Vico e dall'Alfieri e da Cesare Balbo, e leggono, magari sui frontespizî, le firme autografe ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] Musa Anacreontica" fu imitata dai poeti fidenziani (specialmente da Ercole Fortezza), da Claudio Tolomei, Benedetto Guidi, TorquatoTasso, Giuliano Goselini, Filippo Alberti; e la tradizione si proseguì col Cavalier Marino, il Redi, il Magalotti ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] , che, tradotto e imitato in moltissime lingue, ha avuto e continua ad avere la fortuna che gli aveva vaticinata TorquatoTasso. Ma il valore dell'uomo e dello scrittore s'accrescerà senza dubbio il giorno in cui avremo una raccolta completa ...
Leggi Tutto
. Stile o maniera artificiale, dotta, raffinata, simile a quella considerata caratteristica della letteratura, specialmente della poesia, greca, che fiorì ad Alessandria sotto i Tolomei.
La poesia classica [...] , che facilmente poteva acclimatarsi in ambienti cortigiani che in certo modo riflettevano l'antico splendore della corte dei Tolomei. TorquatoTasso nella canzone per l'infermità di Eleonora d'Este, e in quelle in morte di Barbara d'Austria, John ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] 1913; A. Solerti, Ferrara e la Corte Estense nella seconda metà del sec. XVI, Città di Castello 1891; A. Solerti, Vita di TorquatoTasso, Torino 1895, voll. 3; L. Patsor, Storia dei papi, VII, VIII, IX e X, Roma 1914-26; E. Callegari, La devoluzione ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...