GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] , Ricerche intorno alla "Lira" di G.B. Marino, Padova 1969, pp. 154-185 e passim; P. Vannucci, Un benedettino amico di TorquatoTasso, in Id., Tre italiani di ieri, s.l. 1970, pp. 5-13; T. Leccisotti, Contributi alla biografia di monaci cassinesi, I ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] ’ultimo brano, il madrigaletto Nei vostri dolci baci di TorquatoTasso, ebbe vasta fortuna tra i compositori dal 1584 al i virtuosi». La favola, invero modesta, si ispira all’Aminta di Tasso e al Pastor fido di Guarini. La composizione, a quattro voci ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] integralmente a Piccolomini. A ricordare con slancio le lezioni padovane del filosofo senese fu poi uno studente d’eccezione, TorquatoTasso, nel dialogo del 1589 Il Costante overo de la clemenza; ci è inoltre pervenuta una copia della prima opera ...
Leggi Tutto
MONDINI, Tommaso
Paola Lasagna
– Nacque a Venezia da Raimondo nella seconda metà del XVII secolo; non è noto il nome della madre.
Nulla si sa della formazione del M. fino al 1683, anno in cui intraprese [...] in lingua bolognese popolare, Bologna 1628) e la bergamasca di Carlo Assonica (Il Goffredo del signor TorquatoTasso travestito alla rustica bergamasca, Venezia 1670) furono sicuramente note all’autore, che tuttavia si riallacciava più esplicitamente ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] in Annali dell’Istituto Universitario Orientale. Sezione romanza, XXXVIII (1996), pp. 49-77; F.W. Lupi, S. Q. interprete di Tasso, in TorquatoTasso quattrocento anni dopo…, a cura di A. Daniele - F.W. Lupi, Soveria Mannelli 1997, pp. 93-115; C. De ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] di E. Garavelli, Roma 2015, p. 361.
G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783, pp. 288-292; P. Serassi, Vita di TorquatoTasso, Roma 1785, pp. 115, 121 s., 506; P. Litta, Famiglie celebri italiane, IX, Milano s.d., tav. V: Rangoni di Modena ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] sfatare le dicerie sul conto del principe.
In qualità di segretario di Vincenzo Gonzaga, il D. ebbe anche parte nella liberazione di TorquatoTasso dall'ospedale di S. Anna di Ferrara. A lui il poeta indirizzò alcune lettere tra il 1581 e il 1585 per ...
Leggi Tutto
SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] prime opere letterarie.
Nel 1581, per i tipi di Girolamo Discepolo, diede alle stampe Le differenze poetiche di TorquatoTasso. Pubblicate da Ciro Spontone per risposta ad Orazio Ariosto (Verona 1581), dedicato ad Ercole Bottrigari, allievo del padre ...
Leggi Tutto
SORBOLI, Girolamo
Paolo Savoia
– Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano si ricavano principalmente [...] città felsinea.
L’anno dopo, nel 1578, l’editore Baldini di Ferrara – stampatore camerale ed editore delle opere di TorquatoTasso – pubblicò il Dialogo in materia delle comete composto sulla scorta dell’apparizione di due comete nel 1577. La dedica ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] l’impiego nell’Italia liberata di Gian Giorgio Trissino, nell’Eneide di Annibal Caro e nel Mondo creato di TorquatoTasso, sosteneva di essere stato mosso alla «sesta rima» per la sua capacità di «stringere i concetti brevemente», criticando il ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...