Monteverdi, Claudio
Luisa Curinga
Un musicista dalla grande sensibilità drammatica
Compositore italiano vissuto tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento, Claudio Monteverdi segnò il [...] nel 1608) e Il combattimento di Tancredi e Clorinda (del 1624), composizione in stile rappresentativo ispirata a personaggi di TorquatoTasso, con due personaggi principali e un narratore. In essa l’adesione ai sentimenti e alle passioni espresse nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] ». Il Quattro e il Cinquecento rappresentano l’apice, con Ludovico Ariosto, da lui giudicato superiore a TorquatoTasso, mentre rappresenta una decadenza il secolo successivo, se si eccettuano le scoperte galileiane.
Quanto ai limiti geografici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] , significativo che la maggiore traccia lasciata dalle crociate nella letteratura italiana sia nella Gerusalemme liberata di TorquatoTasso, il cui fondo storico è dedotto dalla generale storiografia europea delle crociate (e deriva in particolare ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] B. per le stesse nozze, alle quali egli diede anche un omaggio del tutto personale con l'opuscolo Versi inediti di TorquatoTasso (ancora Parma, Bodoni, 1812). A una sua versione poetica di qualche anno prima: Epitalamio di P. Papinio Stazio (Rimino ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] antichi sui moderni in fatto di lingua, mettevano in discussione la mancata accoglienza di autori nuovi come ➔ TorquatoTasso, ponevano il problema della compatibilità della nuova cultura con una lingua vecchia (Tassoni segnalava l’assenza di eroe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] -1566), Scipione Ammirato, Luca Contile (1505-1574), fino al dialogo Il Conte o vero de l’imprese (1594) di TorquatoTasso e l’Idea delle perfette imprese di Emanuele Tesauro (1592-1675).
Cruciale, negli studi di mitografia ed iconologia, l’apporto ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] di attualità, sulla scorta di una straordinaria dimestichezza con i grandi poemi del passato (di ➔ Ludovico Ariosto, ➔ TorquatoTasso e persino di Giovan Battista Marino), ampiamente mandati a memoria (Cardona 1983: 72-75).
GRADIT 1999-2007 = De ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] e introverso» (P. Gassman, 2007, p. 89), si interessò però allora soprattutto di letteratura; frequentò il liceo classico TorquatoTasso, e nel 1941 pubblicò a sue spese, con prefazione dell’amico Luigi Squarzina, Tre tempi di poesia (Roma): una ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] e commentatore delle sue Amours, e con Sperone Speroni, a casa del quale ultimo, nel dicembre del 1575, conobbe TorquatoTasso. "Da questi uomini chiarissimi", come già da Paolo Manuzio suo vicino di casa negli anni precedenti al 1570, "raccoglieva ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] - a parte momentanee soste parigine, quali quella, del dicembre 1570 e gennaio 1571, durante la quale incontra TorquatoTasso - si risolve in troppo frequenti spostamenti a cavallo malamente alleviati da disagevoli pernottamenti in alloggi di fortuna ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...