MORARI, Antonio
Rodobaldo Tibaldi
MORARI, Antonio. – Fu originario di Bergamo, come indica il frontespizio dei suoi madrigali a quattro voci (1587) e come ricorda ancora il trattato di pittura e scultura [...] felice che preferisce inserirsi all’interno di una tradizione consolidata. All’interno della silloge spicca la presenza di TorquatoTasso, presente con sette madrigali (un terzo della raccolta), e di Jacopo Sannazaro, di cui sono intonate quattro ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] , in cui furono allestite l’Erofilomachia di Sforza Oddi e l’Aminta tassiana, e dove si cimentò con TorquatoTasso, Iacopo Mazzoni e Cesare Benedetti in una serie di brillanti tenzoni dialettiche di materia filosofica. Nel settembre 1578 pronunciò ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] ricordate le due incisioni da dipinti di D. Morelli: Gli iconoclasti, ritenuto il suo capolavoro, ed Eleonora d'Este e TorquatoTasso, eseguite nel 1865. Fra i numerosi ritratti, quelli di artisti (D. Morelli, F. Palizzi, S. Ussi, S. Altamura, G ...
Leggi Tutto
SANVITALE THIENE, Leonora. –
Adriana Chemello
Nacque a Sala nel 1558, figlia di Giberto Sanvitale, conte di Sala, e di Livia Barbiano, figlia di Pier Francesco conte di Belgioioso.
Giberto Sanvitale [...] ; M. Manfredi, Cento donne, Parma 1580, cc. 179 s.; G. Catena, Delle lettere, Roma 1589, p. 275; P.A. Serassi, Vita di TorquatoTasso, II, Roma 1785, pp. 116-118; I. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, I, Parma 1789, pp. 661 s.; G ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] veda la lettera del Redi al Magalotti del 25 genn. 1686), il F. diede alle stampe Lo Tasso napoletano: zoè la Gierosalemme libberata de lo sio' TorquatoTasso votata a llengua nosta da Grabiele Fasano de sta cetate, e dda lo stisso appresentata a la ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] , il suo lavoro più noto, con la seguente dicitura: ICinque Canti di Camillo Camilli aggiunti al Goffredo del signor TorquatoTasso.
Essi sono dedicati a Matteo Senarega e risultano preceduti da un sonetto di Francesco Melchiorri (cui risponde il ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Filippo
Arnaldo Morelli
NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa.
Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] a quelli di poeti più noti (da Ludovico Ariosto, Luigi Cassola, Girolamo Parabosco e Luigi Groto, ai più recenti TorquatoTasso e Battista Guarini).
Se la prima delle due raccolte mostra un stile madrigalistico convenzionale e non troppo ricercato ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] si svolgeva presso la corte e ne .fu spesso una delle principali animatrici, organizzando incontri, mascherate, recite e gite.
TorquatoTasso fu più volte in contatto con lei: della sua considerazione nei confronti della E., e delle attenzionì che ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] Maria Vergine Santissima e di Giesù Nostro Signore di TorquatoTasso e dei Pietosi affetti del confratello benedettino Angelo Grillo. delle fonti patristiche, al primo capitolo del Genesi (Tasso parafrasò anche il secondo). Per la resa degli episodi ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] la scoperta di Dante e del Petrarca. Aveva anche concepito una grande passione per le opere e la vita di TorquatoTasso, del quale possedeva una vasta collezione di biografie e magnifiche edizioni della Gerusalemme liberata e dell'Aminta.
Una sottile ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...