PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] pubbliche promosse dal pontefice e risentiva dell’influenza delle analoghe composizioni celebrative che in quegli stessi anni TorquatoTasso dedicava alle iniziative edilizie e urbanistiche di Sisto V.
Muzio, nel frattempo, era diventato socio dell ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] . Diviso in cinque Intermezzi con li quali il Signor Ugo Rinaldi ha rappresentato l'Aminta, Favola boschereccia del Signor TorquatoTasso, Venezia, Ricciardo Amadino, 1616).
L'opera è dedicata allo stesso Ugo Rinaldi il quale, insieme con altri amici ...
Leggi Tutto
MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] poesia, la M. pubblicò componimenti dai contenuti vari, quali le canzoni del 1844 A Maria, di argomento religioso, e TorquatoTasso, presentata alla accademia indetta a Torino per il centenario dalla morte del poeta.
Dal 1850 la M. svolse un’intensa ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] un mecenate per musicisti compositori come Sebastiano Melfio di Tursi e Bernardino Serafico di Nardò, per poeti come TorquatoTasso e altri meno noti, per il ballerino Geronimo Marocchino, per il filosofo Bernardino Telesio, per il famoso giocatore ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Fortunato
Luisa Narducci
Figlio del nobile Francesco e di Antonia Guadagnini, nacque ad Esine, villaggio della Val Camonica, in provincia di Brescia, l'11 ag. 1778 e fu battezzato col nome [...] 1819). Nel 1820 collaborò all'edizione in due tomi, con una prefazione e lunghe annotazioni, de La Gerusalemme liberata di TorquatoTasso (ibid. 1820).
A partire dal 1821 il F. ottenne l'incarico di vicebibliotecario, al quale affiancava l'impegno di ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] e dal Perseo canoviano" (p. 353). Intorno al 1848, per la passeggiata del Pincio, lo G. scolpì il busto di TorquatoTasso.
In varie occasioni lo G. si dedicò alla composizione di monumenti funerari fedeli ai moduli formali neoclassici, destinati a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] madre di TorquatoTasso. Dal matrimonio nacquero tre figli maschi, Fabrizio, Muzio e Marzio. Si dedicò allo studio delle lettere e della giurisprudenza, per cui fu stimato "cavaliere dotto ed erudito assai, e dell'istorie antiche e moderne della ...
Leggi Tutto
GIUFFREDI (Giuffrè), Argisto
Bernardo Piciché
Nacque a Palermo, da Giovanni, banchiere, di famiglia originaria di Pisa; il nome della madre è ignoto. La data di nascita non è documentata, ma non dovrebbe [...] (c. 149), fra altre opere, dichiara di avere visto, manoscritta, in casa di G. Galeano, una Censura alla Gerusalemme di TorquatoTasso del G., e menziona una raccolta di poeti antichi, che egli avrebbe curato (c. 143). Non si ha traccia nemmeno di ...
Leggi Tutto
SEGNI, Agnolo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Firenze nel 1522 da genitori appartenenti a un ramo del nobile casato fiorentino dei Segni; il padre fu Giuliano Segni e la madre Piera Masi.
Sebbene non [...] . 161). Con alle spalle i precedenti della Lezione sopra il sonetto “Questa vita mortal” di Monsignor Della Casa di TorquatoTasso e dell’Arte poetica di Antonio Minturno, che avevano già dotato aristotelicamente la poesia lirica di una sua specifica ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] ; Sull'acquisto fatto da Carlo Emanuele III... della quadreria del principe Eugenio di Savoia, ibid., XXV(1887), pp. 163-256; TorquatoTasso e il Piemonte…, ibid., XXVII (1889), pp. 45-132; Martino Spanzotti maestro del Sodoma, in Arch. stor. d. arte ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...